L’essenza dei rustici
di Luciana Caglio
Nell’inesauribile discorso su identità e radici, che non di rado si presta a ingannevoli nostalgie, proprio i rustici rappresentano un punto fermo, cioè il passato come realmente fu. Testimoniano una presenza umana che ha lasciato, nel nostro paesaggio alpino e prealpino, già in epoche lontane,…
Spazi liberi e tante idee
di Nicola Mazzi
«Tra i vari obiettivi del progetto vi era anche quello di far sedere i Comuni della regione attorno al medesimo tavolo, al fine di portare avanti lo stesso concetto: credo proprio si stia andando in questa direzione. Lo si fa per valorizzare il Locarnese, per tutti i cittadini della zona, ma anche…
L’eredità del Ghiacciaio del Paradiso
di Elena Robert
Senza nulla togliere all’importanza della storia millenaria del Passo del San Bernardino (2066 m) e alla sua funzione di asse transalpino sfruttata strategicamente sin dai tempi più remoti, va riconosciuto che il paesaggio, la ricchezza ambientale e le bellezze naturali sono i punti forti non solo…
Il Ticino nei filmati amatoriali
di Lorenzo De Carli
Gli archivi della RSI custodiscono un fondo di filmati realizzati da cineamatori della Svizzera italiana tra l’inizio del Novecento e gli anni Sessanta del secolo scorso. Si tratta di un patrimonio audiovisivo prezioso per la memoria del nostro paese, costituito da riprese fatte con intenzioni…
Una gita tra lago e monti
di Elia Stampanoni
Percorrendo il Gambarogno da Quartino verso la dogana di Dirinella, sembra quasi non esserci spazio tra il lago e i monti. Il territorio, stretto tra il versante e la riva del Verbano, è in gran parte occupato dai paesi, dalla strada, dalla ferrovia e dal fianco delle montagne. Ma proprio tra le vie…
L’architettura del Ticino dal 1850 al 1978
di Lorenzo De Carli
La piattaforma di storia partecipativa, «lanostraStoria.ch» si presta molto bene a raccogliere documenti in grado di dar conto delle rapide e profonde trasformazioni che ha conosciuto il territorio della Svizzera italiana e in particolare del Ticino dalla metà dell’Ottocento ad oggi.
La ferrovia…
Con il legno ticinese si va lontano
di Elia Stampanoni
Sembra una piazza ma si tratta della Centrale termica di Losone. Inaugurata nel 2015 dopo un lungo periodo di studio e progettazione, è un’opera fortemente voluta dal Comune e dal Patriziato di Losone che, assieme alla Società Elettrica Sopracenerina, hanno valorizzato un bene prezioso e disponibile…
Sostenere, donare, finanziare
di Guido Grilli
«Yes, we can». Ricordate? Era il vincente slogan di Barack Obama che contribuì al suo ingresso alla Casa Bianca nel 2009. L’ex presidente Usa aveva usato, con una mobilitazione dal basso, anche un’altra idea per sopperire ai costi della campagna elettorale: il crowdfunding, da crowd (folla) e fundin…