La natura del Cassarate
di Elia Stampanoni
Sono poco più di due chilometri e mezzo, dalla foce del Cassarate fino alla vecchia masseria di Cornaredo. Si tratta di una facile camminata lungo il fiume che viene presentata in un’agile guida, pubblicata dalla Città di Lugano con la collaborazione del Museo cantonale di storia naturale,…
Ancora un po’ di eternità
di Fabio Dozio
«Scompaiono troppe testimonianze del nostro passato», è il grido d’allarme lanciato da Martin Killias, presidente di Patrimonio Svizzero, Heimatschutz, la più antica associazione ambientalista svizzera, fondata nel 1908 e da sempre attiva nella protezione della natura e del patrimonio culturale.
…
La riscoperta di Paolo Zanini
di Elena Robert
Due bauli e una valigia di documenti. Potrebbe sembrare una modesta riscoperta, avvenuta nella soffitta della casa di famiglia, se si pensa alla intensissima attività professionale di Paolo Zanini (Cavergno 1871-Lugano 1914). Per vent’anni e fino alla sua prematura scomparsa, è infatti architetto di…
Una memoria voluminosa
di Alessandro Zanoli
Nella Prefazione a questo triplo volume davvero monumentale colpisce simpaticamente l’affermazione del sindaco di Novaggio: «Novaggio è speciale». Ma quale dei 108 comuni ticinesi non lo è? Sicuramente speciale è però l’impegno che Siro Camillo Muschietti ha dedicato alla redazione di una monografia…
Tra storia, natura e un energetico castagno secolare
di Mauro Giacometti
Montegreco è una terrazza in Val Malvaglia proiettata sulla valle di Blenio e le cime dell’Alto Ticino. Un nucleo storico, a 1156 m/slm, raggiungibile solo a piedi, dove sino alla fine degli anni 60 del secolo scorso una quindicina di famiglie viveva ancora di allevamento, pastorizia e agricoltura.…
Architettura ticinese: una guida online
di Alberto Caruso
Esiste ancora l’architettura ticinese? Il quesito non è un artificio retorico, è fondato sull’amara consapevolezza che da qualche tempo, nell’ambito di una più generale eclisse della critica, sono scomparse dalla scena pubblica le riflessioni sullo stato attuale dell’architettura ticinese, sulle sue…
Il premio vola a Parigi
di Alberto Caruso
Il progetto vincitore della settima edizione del Swiss Architectural Award rappresenta una svolta nella storia di questo prestigioso premio promosso dalla Fondazione Teatro dell’Architettura. Nelle altre edizioni, infatti, erano state premiate opere rappresentative di culture diverse, spesso…
Un ritratto alla «pasionaria» della Mesolcina
di Mauro Giacometti
Ha passato metà della sua vita a lottare contro discriminazioni, ingiustizie, poteri forti e precostituiti. E anche oggi che ha superato gli 80 anni non ha nessuna intenzione di fermarsi. Nicoletta Noi-Togni, classe 1940, per la sua vita privata e pubblica si può definire la «pasionaria» della…