di Matilde Fontana

Forse nella memoria di qualche giovane degli anni 50 del Novecento sarà rimasto impresso quell’autocarro rosso fiammante con il suo «razzo» cromato, capace di sparare immagini enormi sulle pareti delle montagne e persino sulle nuvole: pareva uscito da un libro di Giulio Verne. Era lo Spitlight…


di Elia Stampanoni

Il 2022 è stato in generale un buon anno per le castagne ticinesi, i ricci e i frutti sono stati abbondanti, un po’ meno per l’albero a causa della siccità, anche se le conseguenze si vedranno solo nelle prossime stagioni. La castagna oltre a essere raccolta (e già quest’attività può essere un sano…


di Riccardo De Gottardi

I costi dei trasporti sono al centro di attenzione e frequenti discussioni: in famiglia, sul posto di lavoro e, a suon di interpellanze, interrogazioni e mozioni parlamentari, nell’arena politica. Si discute quando si tratta di scegliere l’abbonamento più adeguato per i propri tragitti quotidiani,…


di Alberto Caruso

Il territorio come palinsesto, l’eredità di André Corboz è il titolo della mostra inaugurata lo scorso 3 novembre al Teatro dell’Architettura di Mendrisio. Nella lingua italiana palinsesto è una parola sottoutilizzata rispetto alla sua potenzialità espressiva. In realtà la sua etimologia è complessa…


di Stefania Hubmann

Con il riconoscimento conferito lo scorso ottobre all’Associazione dei castanicoltori della Svizzera italiana il Premio Schulthess per i giardini, attribuito ogni anno dall’organizzazione Patrimonio svizzero, è giunto per la prima volta in Ticino. Più conosciuta nella nostra regione per altre…


di Alessandro Zanoli

Sono arrivate fino a noi attraverso i millenni, ci parlano in una lingua difficilmente comprensibile, messaggi di una civiltà, di un mondo lontano che riusciamo appena a immaginare. Sono state per secoli tenute in luoghi improbabili, usate magari come soglia di un pollaio, più spesso come materiale…


di Nicola Mazzi

Il Cantone ci crede e incentiva i Comuni e le aziende di trasporto pubblico a proseguire su questa strada, mettendo sul piatto un milione di franchi. Stiamo parlando della creazione, dell’ampliamento e della sistemazione di posteggi per biciclette presso le fermate di treni e bus. Il Dipartimento…


di Riccardo De Gottardi

Lo scorso settembre l’Accademia della mobilità, una società del Touring Club Svizzero che si qualifica come una «cellula di riflessione e di azione» dedita allo studio e alla promozione delle conoscenze sulle trasformazioni del settore dei trasporti, ha dedicato alle prospettive della guida autonoma…