di Barbara Manzoni

«Uno sguardo alla carta geografica ci mostra la Verzasca come la sola valle del Cantone Ticino completamente circondata da territorio ticinese: Valmaggia, Leventina, Riviera e Locarnese. E come già venne notato, se paragoniamo il Ticino a una dolce pesca, la Verzasca ne sarebbe il nocciolo scabro e…


di Raimondo Locatelli

I lavori sono quasi conclusi tra Lumino e San Vittore e la rinaturazione lungo la A13 ha comportato la costruzione di un passaggio faunistico sull’autostrada all’altezza di San Vittore (l’apertura è prevista il prossimo autunno). I passaggi faunistici non sono una novità, se ne parla seriamente sin…


di Redazione

Era il 26 marzo 1890 quando alla presenza di un’ottantina di invitati si svolse l’inaugurazione della funicolare del San Salvatore, dal giorno successivo ebbe inizio il servizio regolare per il pubblico. Un pranzo d’epoca e una foto ricordo col mitico Bafalòn per festeggiare i 135 anni della…


di Riccardo de Gottardi

A fine gennaio l’Ufficio federale di statistica ha pubblicato i risultati della rilevazione strutturale del censimento federale della popolazione per il 2023. Si tratta della raccolta delle informazioni fondamentali sul profilo socio-demografico della popolazione svizzera. Un tempo il rilievo…


di Olmo Cerri

Ho una certa simpatia per chi disobbedisce alle regole, soprattutto se questa inosservanza delle norme porta a vantaggi per la collettività. Così mi ha fatto piacere scoprire che, grazie al comportamento irregolare di intere generazioni di addetti alla redazione dei verbali della Città di Lugano, è…


di Stefania Hubmann

Edifici segnati dal tempo legati ad attività produttive scomparse, un brand che ne indica la rinascita, un cantiere e ora la visione di un comparto restaurato quasi pronto per accogliere la lavorazione della ceramica quale forma d’arte ai più alti livelli. Attraversando il nucleo di Riva San Vitale…


di Guido Grilli

Ora la legge c’è. Si attende soltanto il segnale di partenza. Non siamo mai stati davvero così vicini al futuro e presto quello che appariva materiale esclusivo per film di fantascienza potrà realizzarsi sul nostro pianeta terra: auto senza conducenti in cammino verso posteggi dedicati, vetture…


di Matilde Casasopra

«I rustici (…) formano un patrimonio storico e architettonico di indubbia importanza per il nostro Cantone. Occuparci della loro salvaguardia, tutela e valorizzazione è un dovere nei confronti del nostro passato e un impegno verso il futuro. (…) Il Cantone Ticino, per il tramite del Dipartimento del…