di Elia Stampanoni

Il laghetto di Muzzano, gemello di quello di Origlio, è un raro esempio di bacino glaciale della fascia collinare. Formatosi durante l’ultima glaciazione, si trova in un contesto naturale particolare, a pochi passi dalla città e da trafficate vie di comunicazione, ma comunque sufficientemente…


di Lorenzo De Carli

Cinquant’anni fa, un po’ ovunque nelle maggiori città dell’Occidente, ebbe inizio tutta quella serie di manifestazioni, che caratterizzarono il Sessantotto. In questi giorni e verosimilmente per tutto il resto dell’anno, giornali, radio, televisione e web riandranno a quell’anno che diede avvio ad…


di Elia Stampanoni

È nata ufficialmente lo scorso 6 aprile con lo scopo di ripristinare e promuovere l’antica via di comunicazione (e pellegrinaggio) verso Roma: è l’associazione «Amici della Via Francisca del Lucomagno» la cui costituzione rappresenta un tassello importante per proporsi quale entità giuridica verso…


di Roberto Porta

Per gli appassionati e per chi conosce il Generoso quella è sempre stata «la Variante», il ripido sentiero che si infila tra le guglie rocciose del monte che più di ogni altro sovrasta il Mendrisiotto. Torrioni stratificati nei millenni che affiorano lungo il versante occidentale della montagna. Una…


di Stefania Hubmann

Fra gli oggetti vittime della diffusione dei telefoni mobili, le cabine telefoniche spiccano per il loro ruolo nell’immaginario collettivo, la loro un tempo numerosa presenza in posizioni centrali e strategiche e le recenti riconversioni. Ed è proprio sul telefono pubblico quale risorsa che lo…


di Lorenzo De Carli

La Fondazione Pellegrini Canevascini ha il duplice scopo di documentare la storia del movimento operaio nella Svizzera italiana attraverso la gestione e la conservazione di un centinaio di fondi archivistici, e quello di divulgarne la conoscenza attraverso la pubblicazione di saggi. Il sito web…


di Jonas Marti

Una è addirittura rimasta per due millenni sotto gli ignari occhi di tutti. Era a Ponte Capriasca, in un vigneto vicino alla chiesa di San Rocco, utilizzata come appiglio a cui fissare il filo di ferro di un filare. Altre invece sono rimaste sepolte per secoli sotto le strade, negli scantinati, tra…


di Alberto Caruso

Le aggregazioni comunali hanno trasformato Lugano dalla cittadina di 30’000 abitanti agli attuali 60’000, una dimensione che si avvicina a quella delle piccole città – come Lucerna o Winterthur – che nel sistema urbano svizzero hanno un rilievo appena inferiore a quello delle città più importanti.…