La <i>faura</i> e gli alberi preziosi
di Sara Rossi Guidicelli
È successo in Val Chiavenna l’anno scorso: un incendio ha distrutto un bosco e meno di tre mesi dopo, durante le piogge primaverili, una frana ha devastato la montagna creando una valle che prima non c’era. I boschi sono importanti, e costituiscono il primo riparo valangario, quello più antico ma…
La nuova California del Ticino
di Lorenzo De Carli
Ricostruendo le vicende dell’industria mineraria nel territorio elvetico, il Dizionario storico della Svizzera osserva che le nostre autorità non s’impegnarono mai molto in questo settore, «che necessitava di ingenti capitali, dato che gli investimenti per le infrastrutture potevano essere…
Luoghi naturali e interiori di Anna Gnesa
di Elena Robert
Stavolta Giuseppe Brenna ci invita a scoprire la valle dove ha scelto di abitare, la Verzasca, da un’angolatura affascinante, diversa da quella alpinistica o della cultura alpina trattate in opere precedenti. L’esperienza, la ricerca personale e i recenti approfondimenti accademici all’USI, una…
Paesaggi di transizione
di Elia Stampanoni
Il Fondo svizzero per il paesaggio ha presentato nel suo opuscolo informativo cinque progetti volti a migliorare la qualità dei «margini insediativi», ossia quelle zone di territorio che sono di transito tra gli abitati e gli ambienti naturali. Delle fasce in cui s’incontrano, e a volte si…
I problemi dei nuclei ticinesi
di Lorenzo De Carli
«Descrivere le trasformazioni territoriali dell’ultimo cinquantennio significa tentare di illustrare il passaggio precipitoso da una configurazione fondata su un relativo equilibrio tra città e campagna (piccole città, campagne in stato di incipiente declino) verso la formazione di uno spezzone,…
Hotel Corippo
di Fabio Dozio
Museo a cielo aperto, reliquia dei secoli passati, gioiello incastonato nella montagna. Un centinaio di casupole di granito con la facciata rivolta a sud, per farsi accarezzare dal sole. Sole che illumina il villaggio il mattino, ma che, in autunno, all’una già si spegne. Corippo, il più piccolo…
Costruire domani
di Stefania Hubmann
Otto associazioni, duemila membri, cinquemila impiegati. Sono i numeri della nuova CAT, la Conferenza delle Associazioni Tecniche del Cantone Ticino composta principalmente da architetti e ingegneri e decisa a raccogliere le sfide di questo settore unendo le forze e professionalizzando l’attività.…
Il fiume Ticino domato
di Lorenzo De Carli*
Il piano di Magadino è forse il più grande laboratorio di trasformazione territoriale del nostro paese. I lavori di bonifica cominciarono nel 1888 e si protrassero fino al 1939. Ciò che accadde nei decenni successivi ha fatto di questa zona il luogo in cui la tensione tra tradizione e modernità si è…