Contro il caldo, una vernice rinfrescante
di Mario Alberto Cucchi
Caldo, anzi caldissimo! In quanti l’abbiamo esclamato quest’estate. Senz’altro in Europa le temperature sono state anomale. Hanno oltrepassato in alcune zone i 45 °C. Tanto segnavano alcuni termometri dell’auto. Ecco allora che se la nostra quattroruote viene lasciata al sole, quando si entra…
La Grande Panda, ibrida o elettrica, è pronta ai box
di Mario Alberto Cucchi
Era l’undici luglio 1899 quando, in Italia, a Torino, nacque la Fiat dalla comune volontà di una dozzina di aristocratici, possidenti, imprenditori e professionisti torinesi di impiantare una fabbrica per la produzione di automobili. Quest’anno, l’undici luglio 2024, la «Fabbrica Italiana di…
L’insostenibile peso di un lampo
di Mario Alberto Cucchi
Nel mese di giugno a Modena, nel quartier generale mondiale della casa del tridente, Maserati ci ha permesso di guidare il suo ultimo gioiello: Grecale Folgore. Folgore è una parola che deriva dal latino «fulgere» che vuol dire lampeggiare. Un sinonimo di fulmine. Un esempio pratico? Si dice «essere…
Aiuti all’automobilista, a breve obbligatori
di Mario Alberto Cucchi
Il 7 luglio 2024 è una data fondamentale per il mondo dell’automotive. Entreranno infatti in vigore le nuove prescrizioni del Regolamento europeo 2019/2144 sugli Adas obbligatori nelle auto di nuova immatricolazione. Per i non addetti ai lavori, gli Adas (Advanced Driver Assistance Systems) aiutano…
Quale auto comprare? Il menù è fin troppo ricco
di Mario Alberto Cucchi
Ognuno di noi sa cosa vuol dire aprire un frigorifero quando è appena stata fatta la spesa. Ci si trova dentro di tutto un po’, vero? E si può scegliere se mangiare carne oppure uova, verdure oppure formaggi. Bene, oggi nel mondo automobilistico diversi Costruttori si trovano in una situazione…
Una lettera all’Europa dall’industria delle auto
di Mario Alberto Cucchi
«Dal 6 al 9 giugno, i cittadini dell’Unione Europea eleggeranno il loro Parlamento per i prossimi cinque anni e a Bruxelles si insedierà una nuova Commissione». Così inizia una «Lettera all’Europa» tradotta in una dozzina di lingue che Luca de Meo, CEO di Renault Group, ha inviato il 19 marzo ai…
Addio alla micro utilitaria
di Mario Alberto Cucchi
La Smartina è morta, viva la Smart. Ebbene sì, dal mese di marzo l’iconica Smart Fortwo, la prima del suo genere, non viene più prodotta. Chi desidera un esemplare deve sperare in quanto resta, ancora per poco, disponibile nelle concessionarie. Ripercorriamo la Smart-storia.
L’idea della minicar fu…
Dentro la scatola nera delle IA
di Mattia Pelli
Guardare dentro la scatola nera delle Intelligenze artificiali. È uno degli obiettivi del lavoro di Alessandro Facchini, docente-ricercatore senior SUPSI, dal 2015 attivo presso l’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI). O meglio: quello di mettere a punto e…