di Lorenzo De Carli

Negli ultimi anni, non è stato infrequente leggere notizia di un presunto ritorno in auge dei dischi in vinile, ed è assai probabile che l’argomento riceverà attenzione anche in futuro. Il motivo è semplice. La generazione dei cosiddetti boomers sta andando in pensione e per loro il canto delle…


di Mario Alberto Cucchi

Ci sono alcune automobili che hanno fatto la storia dell’automobilismo. La «regie», così viene chiamata Renault che per oltre mezzo secolo è stata sotto il controllo statale dopo la morte del fondatore Louis Renault, ne ha diverse nel suo carnet. A partire dalla Dauphine venduta in 2 milioni e…


di Mario Alberto Cucchi

Molti prendono i mezzi pubblici su gomma ogni giorno, ma pochi hanno idea di quanti chilometri percorra un autobus in un giorno, tantomeno di quanto consumi o inquini. Nessun mistero. Un mezzo di linea percorre anche 300 chilometri al giorno consumando tra i 50 e i 60 litri di carburante ogni 100…


di Mario Alberto Cucchi

Per molti la propria automobile è un po’ come una seconda casa. Un esempio? Molte donne lasciano nel cassettino portaoggetti anche rossetto e mascara oppure la crema per le mani. D’estate persino il liquido anti zanzare. Alcuni uomini la borsa da palestra o la sacca da golf per giocate improvvisate.…


di Marco Cagnotti

Nella versione italiana della serie Desperate Housewives, a un certo punto Tom, marito della casalinga disperata Lynette, pronuncia una battuta: «Sto cercando di non ridere pensando al nome del pianeta Urano». Chi guarda la puntata e non conosce l’inglese – o lo conosce ma non pensa subito alla…


di Mario Alberto Cucchi

Cosa accomuna le automobili? Tendenzialmente il fatto che abbiano quattro ruote. Epperò ci sono state eccezioni come la BMW Isetta a tre ruote e come oggi la Mercedes Classe G 6x6 a sei ruote motrici. Per il resto negli anni ne abbiamo viste un po’ di tutti i colori sia come forme sia come…


di Lorenzo De Carli

Posto in attività a Manno nel 1991 e poi trasferito alla periferia di Lugano nel 2012, il Centro svizzero di calcolo scientifico (CSCS) ha rinnovato con regolarità le sue risorse di calcolo, offrendo l’accesso ai ricercatori svizzeri e ai loro assistenti. Per gli addetti ai lavori è un User Lab…


di Mario Alberto Cucchi

Benzina o gasolio. A questo si riduceva una volta la scelta alla pompa di servizio quando era il momento di rifornirsi di carburante. Anche se il «New York Times» ha ricordato in un articolo che, negli anni Sessanta, una catena di distributori americana forniva ai suoi clienti otto tipi di benzina…