di Stefania Prandi

Regalare un libro per Natale a bambini e ragazzi può essere un’ottima idea. Il formato cartaceo, infatti, non è desueto, anzi, sembra quanto mai necessario. Sempre più studi indicano che la carta serve per imparare e ricordare meglio, al punto che nei mesi scorsi la Svezia, che aveva un approccio…


di Maria Grazia Buletti

«Dottore, come faccio a sapere se ho contratto una malattia sessualmente trasmissibile?», «Qual è quella più frequente e diffusa?», «Cosa faccio se ho avuto un rapporto?», «Quali esami posso fare dopo un rapporto non protetto?», «Quali malattie non protegge il preservativo?». Sono alcune domande che…


di Maria Grazia Buletti

«La mia mamma ha dedicato tutta sé stessa alla famiglia, e a 70 anni si è trovata a fare i conti col suo diabete molto serio che da un paio d’anni le procura profonde ferite malleolari al piede. Il diabetologo ci ha spiegato che si chiama “piede diabetico”. Abbiamo capito che prevenire è sempre…


di Maria Grazia Buletti

l 23% della popolazione ticinese ha dai 65 anni in su, e il 7,5% supera gli 80: siamo il Cantone con la percentuale più elevata di persone anziane. L’aumento della speranza di vita ha prodotto da una parte un balzo in avanti dell’età in cui una persona è considerata anziana, dall’altra un effettivo…


di Mattia Pelli

L’Intelligenza artificiale (IA) potrà mai imparare a pensare come noi esseri umani? «Io spero di sì, questa idea mi affascina, ma sarà possibile, forse, soltanto in un lontano futuro». Laura Azzimonti, docente e ricercatrice, dal 2020 responsabile dei progetti «AI in Health and Life Sciences»…


di Maria Grazia Buletti

Un cervello per sempre giovane: chi non ha mai accarezzato questo desiderio? Logico, anche se forse banale, domandarsi se sia solo un’utopia. Abbiamo cercato una qualche risposta valida, affidandoci al direttore del Neurocentro della Svizzera italiana, Alain Kaelin, il quale esordisce prendendosi il…


di Maria Grazia Buletti

Nel 2016 Anna (nome noto alla redazione) compie 50 anni. Fino ad allora, racconta, non aveva mai visto regolarmente un medico, e neppure il suo ginecologo se non per le tre gravidanze: «La spinta a fare la prima vera visita di controllo al seno l’ho avuta quando ho ricevuto la lettera del Programma…


di Guido Grilli

Chi mangia sano campa cent’anni. Uno studio nazionale – il primo in assoluto nel suo genere ed esteso anche al Ticino – si propone di scoprire come si cibano giovani e adolescenti. Cosa, quanto, quando e dove si rifocillano i giovani tra i 6 e i 17 anni? È racchiusa in questa articolata domanda…