Per il bene delle articolazioni
di Maria Grazia Buletti
«Per il bene delle Sue articolazioni» è l’opuscolo della Lega svizzera contro il reumatismo, fresco di pubblicazione, che illustra come funzionano le nostre articolazioni, spiega perché hanno bisogno di fare molto movimento e perché è importante avere una muscolatura forte. A complemento di nozioni…
Mantenersi attivi migliora la qualità di vita
di Stefania Hubmann
Non è mai troppo tardi per incominciare a muoversi e soprattutto non bisogna mai smettere. L’attività fisica regolare è benefica per ogni individuo ma diventa determinante soprattutto per le persone anziane, poiché contribuisce a mantenere l’autonomia grazie ai suoi effetti positivi sul fisico,…
Prendersi cura della propria salute
di Maria Grazia Buletti
Secondo i nuovi dati della Foederatio Medicorum Helveticorum (FMH), sull’arco di cinque anni (2017 – 2022) i costi sanitari pro capite dei pazienti tra i 15 e i 35 anni sono aumentati di oltre il 10 per cento. Questo, chiosa sempre l’associazione di categoria, «ha fatto segnare la crescita della…
Un dialogo aperto vicendevole e trilaterale
di Maria Grazia Buletti
Secondo i dati dell’Ufficio federale della sanità pubblica (Ufsp), le malattie cardiovascolari sono la causa di morte più frequente in Svizzera, così come nel resto del mondo: «Nel nostro Paese sono responsabili di più di 20mila decessi all’anno, pari a circa un terzo del totale». Dobbiamo…
Controllo e complicazioni del diabete mellito
di Maria Grazia Buletti
Secondo i dati dell’Associazione svizzera per il diabete, in tutto il mondo i pazienti che soffrono di questa patologia sono più di 425 milioni. In Svizzera, si stima che i diabetici siano circa 500mila, 40mila dei quali interessati dal diabete di tipo 1, una patologia completamente diversa dal…
Un cuore che ha bisogno di movimento
di Antonio Caperna
Fare attività fisica diminuisce il rischio di sviluppare fibrillazione atriale e ictus. Lo afferma uno studio su oltre 15mila persone, presentato al recente Congresso europeo di cardiologia – Esc di Amsterdam1. La fibrillazione atriale (FA) è il più comune disturbo del ritmo cardiaco (o aritmia) in…
Quando possiamo parlare di «dipendenza»?
di Maria Grazia Buletti
La fondazione Dipendenze Svizzera, il cui intento è prevenire e ridurre in modo efficace i problemi legati alle varie forme di dipendenza, descrive le attuali tendenze in fatto di consumo di alcol, tabacco, droghe illegali e farmaci psicoattivi, riservando all’uso di sostanze un’accurata panoramica…
«Mi è difficile individuare quando mi sono avvicinata al gioco d’azzardo. In forma non patologica, è sempre stato presente nella mia vita: il sabato, per non lasciarmi sola perché mia mamma lavorava, mio papà mi portava con sé a casa dei suoi amici dove trascorrevano lunghe ore a giocare a poker. Un…