di Maria Grazia Buletti

Secondo la Fondazione svizzera di cardiologia, nel nostro Paese sono in molti ad avere la pressione arteriosa troppo alta; stando alle statistiche circa il 30% della popolazione, pari a oltre un milione e mezzo di persone. Più in generale, in Occidente, la statistica si sbilancia appesantendo la…


di Maria Grazia Buletti

È la conclusione dei maggiori studi internazionali: il Long Covid colpisce persone di tutte le età e comprende un ventaglio di effetti avversi sulla salute, post-acuti e a lungo termine, causati dall’infezione. L’autorevole «Science» (rivista scientifica pubblicata dall’American Association for the…


di Vittoria Vardanega

Convivere con il Long Covid comporta molte rinunce e la necessità di inventarsi ogni giorno nuove strategie per aggirare i limiti imposti dalla malattia. Tre pazienti ticinesi raccontano la loro esperienza. Cristina, Katja e Roman sono pazienti Long Covid, una malattia pressoché invisibile, che si…


di Maria Grazia Buletti

«Gli psicologi sono professionisti che si occupano del vissuto, delle emozioni, dei pensieri e del comportamento umano». È la definizione che l’Associazione ticinese psicologi dà dei suoi affiliati, il cui compito è prendersi cura «della salute psicologica dell’individuo e dei gruppi sociali…


di Maria Grazia Buletti

Fare uno sbadiglio dopo aver visto qualcuno sbadigliare; sorridere a chi ci sta sorridendo anche se in quel momento non avremmo un vero motivo per farlo; provare le stesse emozioni che sta provando qualcun altro: situazioni che tutti sperimentiamo, comportandoci «come uno specchio» che ci fa…


di Maria Grazia Buletti

«Lo scopo principale degli operatori sanitari è migliorare la salute delle persone, ma pure loro possono soffrire problemi a causa del loro lavoro». Da questa considerazione nasce la nuova guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO)…


di Maria Grazia Buletti

È stata individuata la chiave che potrebbe aprirci a nuove prospettive di cura per il tumore al seno e addirittura prevenirlo. Recentemente pubblicato sulla rivista «Nature», lo studio è frutto di ricerche condotte e coordinate dall’Università americana del North Carolina a Chapel Hill, e mette in…


di Eliana Bernasconi

Chi ha visitato l’Argentina, o il Cile, o l’Egitto e il Sudamerica in generale ha sicuramente constatato la diffusione di queste due magiche erbe, che ti rimettono in forma come niente: il Karkadè e il Mate. Il rimedio di Karkadè, o Fiore dell’Ibisco, si ottiene essiccando i suoi petali. Essi hanno…