di Maria Grazia Buletti

Nel periodo che va dal 2020 al 2021 i disturbi psichici e comportamentali hanno subìto un aumento delle ospedalizzazioni senza precedenti delle giovani (ragazze e donne) tra i 10 e i 24 anni. È quanto emerge dai dati dell’Ufficio federale di statistica (Ust) che, nel biennio citato, attesta un…


di Maria Grazia Buletti

«Vieni con me a bere un caffè, al giardino botanico o al mercato?» Con la nuova campagna sul movimento «Vieni anche tu?», la Lega svizzera contro il reumatismo sprona le persone a non essere sedentarie: «Perché fare qualcosa insieme fa bene non solo alla mente, ma anche al corpo». D’altronde, a…


di Maria Grazia Buletti

Il sonno ha una serie di funzioni fondamentali che impattano sulla nostra salute: oltre a ripristinare le energie fisiche e rinforzare il sistema immunitario, contribuisce alle nostre prestazioni cognitive, permettendoci di disconnetterci dal mondo esterno e rigenerare in tal modo le capacità di…


di Antonio Caperna

Il tumore al seno colpisce 6650 persone in Svizzera ogni anno con una prevalenza quasi totale nelle donne (99%). Bisogna ricordare infatti che è una patologia che può interessare anche gli uomini, nello specifico 50 persone l’anno. I nuovi studi innovativi e incoraggianti sono stati presentati al…


di Maria Grazia Buletti

«Quello con la signora G., per me, è stato un incontro importante perché mi ha insegnato quali sono i bisogni del paziente di cure palliative, dall’inizio del suo percorso». Così comincia il racconto di una delle più toccanti esperienze della professoressa Claudia Gamondi, già primario di Cure…


di Antonio Caperna

Polmoni, seno, prostata e colon retto. Sono questi i quattro principali organi colpiti dal tumore, i cosiddetti «Big Killer», e anche la Svizzera non fa eccezione con numeri complessivi che toccano – secondo le ultime indagini – oltre 45mila persone ogni anno. Uno su cinque si sviluppa prima dei 70…


di Maria Grazia Buletti

«In Ticino si verificano annualmente oltre 300 arresti cardiaci improvvisi e, a ogni minuto di ritardo, la probabilità di successo sopravvivenza si riduce del 7-10%». Sono i dati della Fondazione Ticino Cuore contestualizzati e suffragati dal suo presidente, il cardiologo Alessandro Del Bufalo:…


di Eliana Bernasoni

Il geniale Paracelso, medico e alchimista, precursore della moderna medicina, affermava che campi, prati, colline e montagne erano da considerarsi vere farmacie. Ed è in tutti questi luoghi che incontri Plantago comunemente detta Piantaggine, la piccola pianta selvatica fortissima e resistente che…