di Maria Grazia Buletti

«Ogni anno circa 90mila persone anziane cadono e riportano ferite talmente gravi da richiedere un trattamento medico o cure ospedaliere, e oltre 1600 persone sopra i 65 anni perdono la vita per le conseguenze di una caduta». Questi i dati dell’Ufficio prevenzione infortuni (Upi) a sottolineare come…


di Guido Grilli

Tutto avresti immaginato, tranne che poter ridere e dimenticare almeno per qualche attimo di essere in ospedale. Per i bambini visitati dai dottor Sogni, lasciarsi andare a momenti di ilarità e spensieratezza è un toccasana. Per la Fondazione Theodora – attiva da 31 anni in Svizzera (nonché in…


di Vittoria Vardanega

«Non sono ancora sicura di volere una famiglia e al momento non ho un compagno, ma non volevo precludermi niente. A 34 anni, mi è sembrato un investimento nel mio futuro». Federica racconta così la sua esperienza con il freezing, ovvero il congelamento degli ovociti. Le donne nascono con un…


di Maria Grazia Buletti

Quando si parla di ipnosi, i pregiudizi e gli allarmismi che rimandano a certe pseudoscienze non riconosciute dalla medicina, si sprecano. Ma in verità, l’ipnosi medica non è nulla di tutto questo, anche se, alla sua origine, vanta una lontana parentela con i riti sciamanici. «Dobbiamo innanzitutto…


di Eliana Bernasconi

La famiglia botanica delle Violaceae comprende molte specie, suddivise a loro volta in generi, fra i quali scegliamo qui la viola mammola (Viola odorata L.) e la viola del pensiero (Viola tricolor L.). Famosa nell’antichità, amata e cantata dai poeti, apprezzata dai romantici, la viola mammola,…


di Barbara Gallino

Salvavita o pericoloso specchietto per le allodole? Dipende da chi lo assume e in quali modalità. Si tratta del farmaco dimagrante a base di semaglutide in voga fra le celebrità, Ozempic/Wegovy: consente di perdere nell’arco di poche settimane fra il 15 ed il 20% del peso corporeo. Non solo. Secondo…


di Maria Grazia Buletti

Una ragazzina di prima media racconta, davanti a tutta la classe, di aver vissuto l’esclusione a scuola elementare e di essere stata ripetutamente presa in giro per la sua situazione famigliare. Lo racconta di fronte a tutti i compagni che restano in silenzio per alcuni minuti. Parla della sua…


di Maria Grazia Buletti

«A partire da gennaio di quest’anno la Svizzera intende rimediare alla differenza di raccomandazioni fra maschi e femmine a proposito del vaccino di base contro il papilloma virus (HPV), ora caldamente consigliato per tutti gli adolescenti da 11 a 14 anni indipendentemente dal sesso». Così esordisce…