La consapevolezza del movimento
di Alessandra Ostini Sutto
«La mia passione è capire i nostri modi di funzionare, così da poter imparare a rendere la nostra vita più facile e piacevole», scriveva Moshé Feldenkrais a proposito del Metodo che porta il suo nome e che si basa sull’idea che è possibile migliorare la qualità della propria vita diventando più…
Salute femminile, ancora tante disparità
di Maria Grazia Buletti
Il tumore al seno è la neoplasia più frequente al mondo: colpisce il 30% delle donne (ivi compreso qualche uomo) ed è la principale causa di decesso per cancro (20%) nella popolazione femminile. Ciò significa che, nel corso della propria vita, una donna su otto potrebbe confrontarsi con questa…
Dolori alle mani: cosa possiamo fare?
di Maria Grazia Buletti
Secondo la definizione della Lega ticinese contro i reumatismi «la mano è il coltellino svizzero dell’evoluzione umana: uno strumento geniale e multifunzionale». Non ci si pensa mai abbastanza, ma la sua struttura è complessa per assicurare la cosiddetta motricità fine. Mentre la forza per…
«Men’s health»: maschio curati!
di Maria Grazia Buletti
«Adolescenza, età adulta ed età matura: tre fasi della vita in cui l’uomo ha il dovere di verificare la sua salute, anche quella sessuale, perché ogni età ha proprie peculiarità, in termini di desideri, esigenze, salute e prevenzione delle malattie legate alla sfera maschile». A parlare è l’urologo…
Mia figlia usa più creme di me
di Vittoria Vardanega
Sorride guardando dritto in camera, con un cerchietto che le tiene indietro i capelli. Prende in mano una delle tante boccette e confezioni pronte all’uso, ordinate intorno al lavandino come soldatini. La avvicina alla telecamera del cellulare per riprenderla meglio, mentre picchietta le unghie…
Ragione ed emozioni in equilibrio
di Maria Grazia Buletti
Tutti noi ne parliamo e, in fondo, pochi sanno cosa sono e cosa rappresentano per davvero. Ognuno viene al mondo con il bagaglio delle sei primarie e ne acquisisce un ampio ventaglio nel corso della vita. Resta indiscutibile l’importanza del loro ruolo. Sono le emozioni, la cui funzione è…
Nelle nostre cellule c’è un’antica macchina a RNA
di Lorenzo De Carli
«Alla fine, uno scienziato svedese che si presentò come Gunnar Öquist venne al telefono e mi disse che avevo vinto il premio Nobel per la Chimica […] risposi che non potevo crederci anche se il suo accento svedese era molto convincente». Ma fu invece così, che nel dicembre del 2009, Venki…
Se il cambiamento climatico fa crescere l’ansia
di Maria Grazia Buletti
«Cos’è l’ansia legata al cambiamento climatico?… pensare costantemente a come salvare il pianeta, tornare da mattina a sera a questi pensieri: io vedo che attorno a me tutto si degrada, anche negli altri Paesi… un decadimento globale… e mi sento costantemente angosciata dalla situazione. Non so se…