Il diario di un medico malato di Parkinson
di Barbara Manzoni
«Mi colpisce il fatto che nello spazio di pochi istanti sono passato a essere ufficialmente colui che si siede dall’altra parte della scrivania del medico, da curante sono diventato paziente colpito da una malattia che per di più è inclusa nel mio campo di specializzazione. Ironia della sorte?».
In…
«La malattia mi ha stravolto la vita»
di Vittoria Vardanega
Circa il 10-15% delle donne in età fertile soffre di endometriosi, una malattia cronica benigna caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale – che normalmente riveste l’interno dell’utero – fuori dalla sede originale. La malattia può compromettere in modo significativo la qualità della…
La minaccia dei super batteri
di Maria Grazia Buletti
Per curare le infezioni, nell’antico Egitto e in Grecia venivano impiegate muffe e piante che, col senno di poi, sappiamo essere state in qualche modo efficaci perché producevano sostanze antibiotiche. In Occidente, la svolta consapevole avvenne nel 1929, quando il batteriologo Alexander Fleming…
La dimensione «spirituale» del cervello
di Maria Grazia Buletti
«Dottore, perché ci ammaliamo? E come facciamo a guarire?». Il dottor Gianluigi Marini dice di essere stato «letteralmente spiazzato» da questa domanda che un suo paziente gli ha posto all’inizio degli anni 90. Egli è attivo da trentanove anni come medico specialista in medicina interna generale e…
Oggi si sa che il neonato prova dolore
di Maria Grazia Buletti
Quella del dolore del bambino, nello specifico del neonato, è una questione con cui la scienza e la medicina hanno imparato a misurarsi solo di recente. È infatti solo a partire dagli anni 80 che si comincia a riconoscere l’importanza di occuparsi del dolore nel neonato. Sino a pochi anni fa si…
Troppa fretta di nascere
di Maria Grazia Buletti
Il 17 novembre è stata la Giornata Mondiale della Prematurità (World Prematurity Day). Viene celebrata dal 2011 in oltre sessanta Paesi con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dei parti pretermine e sulle problematiche del neonato prematuro. Per comprendere la portata delle…
Le saponine, vera ricchezza dell’Ippocastano
di Eliana Bernasconi
Il nome scientifico dell’Ippocastano è Aesculus hippocastanum L., comunemente detto Castagno d’India. di questo nome non si conoscono i motivi in quanto l’albero non ha nulla a che fare con l’India, e la sua vera origine è nella Penisola balcanica, ma è chiamato anche Castagna matta o Castagna…
La consapevolezza del movimento
di Alessandra Ostini Sutto
«La mia passione è capire i nostri modi di funzionare, così da poter imparare a rendere la nostra vita più facile e piacevole», scriveva Moshé Feldenkrais a proposito del Metodo che porta il suo nome e che si basa sull’idea che è possibile migliorare la qualità della propria vita diventando più…