di Guido Grilli

«Andai nei boschi, perché desideravo vivere con saggezza, affrontando solo i fatti essenziali della vita, per vedere se non fossi riuscito a imparare quanto essa aveva da insegnarmi e per non dover scoprire in punto di morte di non aver vissuto». Così scriveva nell’Ottocento nella sua opera più…


di Maria Grazia Buletti

Dall’inizio del 2023, l’Ufficio federale della salute pubblica (Ufsp) raccomanda contro la varicella una vaccinazione di base, con due dosi per tutti i lattanti (a 9 e a 12 mesi), di preferenza con un vaccino combinato quadrivalente morbillo-orecchioni-rosolia-varicella (MORV). A questo proposito,…


di Maria Grazia Buletti

Sì: anche i bambini possono avere la pressione alta. E il problema è che un bambino davvero iperteso potrebbe molto probabilmente diventare un adulto iperteso, quindi con un rischio maggiore di avere una malattia cardiovascolare, prima causa di morte e di spesa sanitaria nei Paesi occidentali.…


di Maria Grazia Buletti

«L’Alzheimer è entrato nella vita di Adriana nel 2004, quando aveva 65 anni. Per otto anni lei e Franco (ndr: il marito) hanno vissuto in casa da soli». È la storia vera di Franco e Adriana, malata di Alzheimer, raccontata dal delicato sguardo dello scrittore Mario Calabresi nel suo ultimo libro Una…


di Clara Caverzasio

Nella cultura occidentale le emozioni, soprattutto quelle delle donne, sono state a lungo interpretate come tempeste in grado di travolgere gli animi, contrapponendole alla più affidabile e mascolina razionalità. La loro sede è stata per secoli il cuore, al quale, come recita il detto, «non si…


di Maria Grazia Buletti

Dal 1948, la Giornata mondiale della salute sottolinea l’obiettivo adottato dall’allora neonata Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): «Il raggiungimento, da parte di tutte le popolazioni, del più alto livello possibile di salute». «Nel nostro Cantone, questa ricorrenza – ndr ricordata…


di Maria Grazia Buletti

A fine novembre dello scorso anno l’atleta ticinese Marco Tadé, campione di Freestyle e Moguls, ha subito un grave infortunio durante un campo di allenamento in Finlandia: «Sono caduto rovinosamente e mi sono procurato importanti lesioni alla parte superiore del corpo, fratturandomi la clavicola e…


di Sergio Sciancalepore

L’industria farmaceutica moderna si è sviluppata intorno agli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, con le caratteristiche tipiche della produzione industriale: i farmaci non sono solo rimedi per curare o prevenire le malattie, ma hanno lo status di vera e propria merce, sottoposti quindi…