Curarsi con le erbe è una cosa seria
di Eliana Bernasconi
La fitoterapia è intimamente connessa alla medicina tradizionale, nessuno più oserebbe considerarla una terapia marginale o una disciplina non scientifica. Al contrario la ricerca clinica in questo vastissimo campo non del tutto esplorato è in continuo sviluppo attraverso lo studio e la…
Una malattia dalle tante sfumature
di Maria Grazia Buletti
Dopo la scoperta dell’insulina, nel 1921, per merito del fisiologo canadese Frederick Grant Banting, il diabete passa dall’essere una malattia mortale a una patologia «controllabile». «È una malattia sistemica che si associa erroneamente al concetto di glicemia (il tasso di zuccheri presente nel…
Pezzi di ricambio originali per il cuore
di Maria Grazia Buletti
La differenza fra qualcosa di artificiale, prodotto dall’uomo, e qualcosa creato dalla natura sta nel fatto che, per quanto l’essere umano sia meravigliosamente ingegnoso nel riprodurre a immagine e somiglianza, non sarà mai davvero capace di farlo in modo perfettamente aderente, e qualche…
Tutte le bugie sui vaccini
di Maria Grazia Buletti
«Otto medici su dieci sono pronti a vaccinarsi, ma se si considera tutto il personale operante all’interno delle strutture sanitarie la quota scende al 50 per cento», rivela un sondaggio (interno all’Ente ospedaliero cantonale) su circa tremila persone. «Quella del personale sanitario rispecchia la…
Come aiutare il nostro sistema immunitario
di Eliana Bernasconi
In tempi spaventosi come quelli che viviamo, parlare di sistema immunitario mette in allarme, e di fatto l’argomento è da sempre stato importante. A volte anche un semplice raffreddore può essere la spia di un sistema immunitario indebolito dai tanti ben noti fattori: cattiva alimentazione, stress,…
Apnea del sonno, che fare?
di Maria Grazia Buletti
La normale respirazione passa per il naso e, nel sonno, può capitare di russare. Ma russare non dipende dal fatto che il naso sia chiuso, come siamo portati a credere: «Russiamo in generale quando vi è un restringimento delle vie aeree e spesso capita anche a naso libero quando vi è un…
La cavalleria dei vaccini
di Maria Grazia Buletti
Il vaccino per SARS-CoV-2 è a un passo dal possibile in un tempo da record. Il medico cantonale Giorgio Merlani e il farmacista cantonale Giovan Maria Zanini hanno prospettato che il Ticino disporrà del vaccino per la sua popolazione «da aprile, maggio, giugno». Intanto, incalzano notizie su…
Buone prospettive per la ricerca farmacologica
di Maria Grazia Buletti
I trattamenti cosiddetti «anti-androgeni» usati nella terapia contro il tumore alla prostata potrebbero avere un effetto protettivo contro Covid-19. È l’idea sulla quale poggia l’ipotesi di uno studio farmacologico che parte dal Veneto e si delinea in Ticino in un protocollo clinico di verifica…