di Eliana Bernasconi

Quando ci si riunisce con amici, il piacere della condivisione ci porta a tavola ed eccedere con i cibi è spesso una tentazione irresistibile, ma la trasgressione inevitabilmente ci presenta poco dopo il conto, quando ci si ritrova sazi e appesantiti, con il forte bisogno di ritornare leggeri. Il…


di Maria Grazia Buletti

«Con una Risonanza Magnetica non riusciamo a vedere adeguatamente i polmoni. Perciò, sebbene sia fra gli esami diagnostici radiologici più tecnologicamente avanzati, non è quello più indicato nella ricerca di una patologia polmonare». A parlare è il professor Adam Ogna, primario di medicina interna…


di Maria Grazia Buletti

Finja ha sei anni, le piace dondolarsi sull’altalena e gode della serenità dell’infanzia. Finché i suoi genitori notano che ha una forte tosse persistente, accompagnata da pesante stanchezza. Visita pediatrica e indagini mediche portano a una diagnosi angosciante: Finja soffre di un tumore…


di Sergio Sciancalepore

L’impresa è paragonabile a quella che ha portato l’uomo sulla Luna, nel 1969: un formidabile impiego di uomini, tecnologie, conoscenze scientifiche di vario genere e tantissimi soldi. Con una differenza. Invece di percorrere centinaia di migliaia di chilometri, il viaggio è avvenuto dentro il corpo…


di Eliana Bernasconi

Per lo storico studioso di colonizzazione asiatica John Kead, è stata la ricerca di nuove strade per il commercio delle spezie, da Vasco de Gama a Magellano e Cristoforo Colombo, a spingere l’uomo alla conoscenza della geografia del pianeta. Dominare il mercato delle preziose spezie che oggi…


di Maria Grazia Buletti

«L’epatite virale acuta è un’infiammazione del fegato diffusa e causata da specifici virus epatotropi che usano diverse modalità di trasmissione». A parlare è l’epatologo e vicedirettore dell’Epatocentro Ticino Lorenzo Magenta che evidenzia così l’importanza di conoscere una patologia complessa per…


di Sergio Sciancalepore

L’insulina è una signora centenaria, nata nel 1921 a Toronto, Canada, è ancora oggi molto attiva nonostante l’età e non ha nessuna intenzione di godersi un meritato riposo: da cento anni è uno dei farmaci salvavita più utilizzati nel mondo per il trattamento del diabete, malattia un tempo…


di Maria Grazia Buletti

La medicina torna sempre più all’approccio interdisciplinare nella presa a carico dei pazienti e questo vale anche per la pediatria. Tra i tanti esempi, ad abbracciare questa volontà è il Centro pediatrico e ortodontico di Chiasso (del pediatra Ugo Grasso) dove convergono diverse figure…