di Maria Grazia Buletti

«Mi sono chinata per aiutare un paziente ad alzarsi dal letto. Un movimento come tanti, ma quella volta ho sentito una fitta alla schiena. Non ho più lavorato per settimane». È una testimonianza come molte altre, ma ogni volta lascia il segno. Di fatto, quante volte un infermiere (o un qualsiasi…


di Maria Grazia Buletti

Che si tratti di una vacanza, di un viaggio di lavoro o di un’avventura in terre lontane, affrontare un viaggio senza un’adeguata preparazione sanitaria può mettere a rischio la propria salute. La medicina di viaggio è una disciplina fondamentale per ogni viaggiatore, il cui campo spazia dalle…


di Eliana Bernasconi

Sintomi di reazione allergica sono presenti nel 30-40% della popolazione mondiale. Chi soffre di allergia ai pollini sa molto bene quanto possano risultare fastidiose certe giornate di grande sole, o, peggio, di vento. Il miracolo della primavera che si ripete purtroppo porta con sé un aumento della…


di Maria Grazia Buletti

«Dopo anni di ombre, ho potuto finalmente rivedere il volto di mia figlia. Tutto questo grazie alla famiglia di un donatore che ha deciso di donare le cornee. Non conosco chi sia, ma ogni giorno lo ringrazio perché quel gesto mi ha ridato la vista, l’indipendenza e una nuova vita. È un dono…


di Maria Grazia Buletti

In un’epoca in cui la speranza di vita è in evoluzione esponenziale, le malattie croniche sono in costante aumento e i costi sanitari continuano a crescere, la promozione della salute non è più un lusso, ma una necessità. Ci sono gesti che migliorano la salute senza che ce ne accorgiamo: una…


di Maria Grazia Buletti

Con l’arrivo della bella stagione, cresce il desiderio di esporsi al sole e vivere all’aria aperta. Tuttavia, se non gestito con attenzione il sole estivo potrebbe comportare diversi problemi e trasformarsi in un pericolo per la salute della nostra pelle. Secondo l’Ufficio federale di statistica…


di Maria Grazia Buletti

I dati del Registro svizzero dei tumori sono chiari: così come in tutti i Paesi industrializzati, in Svizzera, il numero di casi di tumore al pancreas sono aumentati passando dai 4000 casi tra il 1980 e il 1984 ai quasi 8000 tra il 2015 e il 2019. Le previsioni sono ancora più allarmanti, tanto che…


di Maria Grazia Buletti

«La malattia di Parkinson è nota soprattutto perché provoca disturbi del movimento come tremori, rigidità e andatura maldestra, ma bisogna ricordare che essa comporta anche alterazioni a carico del sistema nervoso vegetativo e modifiche della capacità di elaborare le emozioni». Così esordiscono la…