di Maria Grazia Buletti

«Odiavo la musica classica, ma ora la adoro: tranquillizza il mio cuore e la ascolto tanto. Non penso dipenda dal mio nuovo cuore perché il donatore, un ragazzino dai quartieri, non ascolterebbe mai questa roba, piuttosto musica rap. Dopo il trapianto riesco persino a fischiettare musiche classiche…


di Olmo Cerri

Arrivo quasi per caso al Museo Storico di Basilea, non mi aspettavo che fosse ospitato nella suggestiva chiesa sconsacrata di Barfüsserkirche. Attraverso rapidamente le sale, sfiorando i frammenti della danza macabra, il gabinetto numismatico, l’incredibile Wunderkammer e le tappezzerie medievali,…


di Maria Grazia Buletti

Oggi gli algoritmi sono entrati nel linguaggio corrente e sempre più persone si domandano se siano infallibili o, peggio, pronti a commettere errori di devastante sopraffazione sull’essere umano (che peraltro li ha generati) riducendo così il tema dell’Intelligenza artificiale (IA) alla…


di Maria Grazia Buletti

«Ci siamo incontrati tardi, il mio compagno ed io. Questo fa parte delle eventualità della vita. Oggi magari non ci si trova più così giovani come una volta: può capitare sempre più spesso che la vita ti porti prima altrove, ti faccia fare delle esperienze di studio o di lavoro, no? E magari…


di Stefania Hubmann

Allenarsi regolarmente per migliorare la forza muscolare e l’equilibrio, riducendo di conseguenza il rischio di caduta. Per iniziare non è mai troppo tardi e un punto di partenza può essere rappresentato dagli incontri «Metti alla prova il tuo equilibrio!» previsti in dodici centri diurni socio…


di Maria Grazia Buletti

«In tutte le specialità sanitarie, non sempre “fare di più” significa “fare meglio” e questo vale anche per la pediatria». La dottoressa Patrizia Tessiatore è pediatra a Lamone e co-presidente (col suo omologo dottor Cristian Ghinescu) del gruppo di lavoro Choosing Wisely («Scegliere con saggezza»)…


di Maria Grazia Buletti

Giovedì 6 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Linfedema, una patologia cronica e progressiva del sistema linfatico, ma che può causare gravi disabilità. Si tratta di una patologia ancora poco nota malgrado molte persone ne soffrano. Di fatto, nonostante non esistano dati precisi sulla sua…


di Antonio Caperna

Le donne sono state al centro del Congresso europeo di cardiologia – ESC di Londra. Circa 32’000 professionisti della salute, provenienti da 171 Paesi, hanno partecipato all’evento, che ha coperto tutti i campi della medicina cardiovascolare. Il tema principale del congresso è stato «Personalising…