I muscoli producono ormoni
di Sergio Sciancalepore
La ricerca medico-biologica è in grado di svelare inattesi collegamenti tra organi o parti degli organismi. È il caso, fra i tanti, del ruolo dei batteri e di altri microrganismi che popolano l’intestino (il cosiddetto «microbiota»), in grado di influenzare il funzionamento del sistema nervoso o di…
Guardo con gli occhi, vedo col cervello
di Maria Grazia Buletti
«Il fascino del nostro cervello sta anche nel fatto che siamo distratti, emotivi, e abbiamo dei limiti. Non a caso le nostre conoscenze delle funzionalità cerebrali sono ancora poche rispetto alla complessità delle funzioni e delle malattie del cervello». A parlare è il dottor Claudio Staedler…
Siete allodole o gufi?
di Eliana Bernasconi
Per non incorrere in confusioni chiariamo che la Cronobiologia di cui parliamo non ha niente a che vedere con la teoria dei «Bioritmi», secondo la quale la nostra vita è governata da 3 brevi periodi che si susseguono costantemente: fisico, emotivo e intellettuale, la qualità dei quali gli astrologi…
Che cosa ci dicono i test epigenetici
di Lorenzo De Carli
Negli ultimi anni è cresciuta la disponibilità online di test epigenetici in grado di dar notizia sullo stato di salute di alcuni nostri organi, così come della nostra età biologica più in generale. Poco invasivi perché basta un campione di saliva, i costi variano in funzione della ricchezza dei…
Contro i tumori pediatrici: una storia di successo
di Maria Grazia Buletti
Per la loro grande varietà, i tumori infantili sono considerati una malattia rara le cui cause sono ancora in parte poco note. «La grande sfida della medicina consiste nell’offrire ai pazienti con queste patologie il più ampio successo terapeutico possibile, limitando al massimo gli effetti…
La verità molecolare che sta dietro la madeleine
di Lorenzo De Carli
Il blogger Nicolas Ragonneau sta emergendo come il più originale studioso di Marcel Proust, rinnovando profondamente la conoscenza di À la recherche du temps perdu con un volume intitolato: Le proustographe. Proust et «À la recherche du temps» en infographe, pubblicato da Denoël. Si tratta di…
Chi perde la gioia del lieto evento?
di Maria Grazia Buletti
Diventare genitori comporta cambiamenti importanti, talvolta fonte di tensioni e stress. Nei giorni che seguono il parto, molte donne vivono il «baby blues», una condizione fisiologica comune caratterizzata da sentimenti di tristezza e preoccupazione. In questo frangente può capitare che la mamma…
I guardiani del cervello
di Sergio Sciancalepore
Anche gli scienziati possono sbagliare? Capita. Tuttavia, la scienza e il metodo scientifico basato sull’osservazione e la verifica ‒ tramite esperimenti ‒ dell’esattezza o meno di quanto osservato, permettono di correggere eventuali errori.
È capitato agli scienziati che studiano il cervello. Si…