di Maria Grazia Buletti

A causa della pandemia Covid-19, la Campagna contro il cancro della pelle di quest’anno non avrà luogo come di consueto. Questa la decisione della Società svizzera di dermatologia e venereologia (Sgdv) che però esorta tutti a prestare la necessaria attenzione alla pelle, senza dimenticare di godersi…


di Maria Grazia Buletti

«Un grandissimo armadio di circa due metri di altezza e uno di profondità, un classico congelatore (solo più grande del solito) strutturato in cassetti la cui temperatura è di meno 80 gradi centigradi, al cui interno stanno tante scatoline: le criobox (contenitori per la conservazione…


di Maria Grazia Buletti

Sul fronte della pandemia, in Svizzera le prime settimane di luglio sono coincise con un ritorno dell’aumento di contagi. Il nostro Cantone non è in controtendenza, malgrado il numero contenuto dei nuovi positivi, almeno per ora. Questa situazione apre la porta ad alcune perplessità da parte della…


di Maria Grazia Buletti

«La paura del Covid-19 sta eclissando i progressi per migliorare la diffusione dell’allattamento al seno», «La paura del contagio separa i bambini dal latte materno»: a lanciare l’allarme è un nuovo rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), dell’Unicef e dell’International Baby Food…


di Eliana Bernasconi

A dispetto delle polveri fini, dell’inquinamento atmosferico da traffico veicolare o elettromagnetico, erbe e fiori, alberi e piante di ogni genere seguono il loro eterno ciclo, sicuramente soffrono ma rinascono e rifioriscono a ogni primavera, per l’equilibrio del pianeta che abitano e per quello…


di Maria Grazia Buletti

Nel mondo circa dieci milioni di persone soffrono della malattia di Parkinson. Di queste, oltre quindicimila in Svizzera. L’invecchiamento progressivo della popolazione e la sua diagnosi, per lo più in chi è oltre i 60 anni, ne fa una delle patologie neurovegetative più frequenti, la cui incidenza è…


di Stefania Hubmann

Dopo le criticità vissute nelle case per anziani durante l’emergenza pandemica, tornano d’attualità iniziative innovative sviluppate negli ultimi anni soprattutto a favore dei residenti colpiti da un declino o disturbo cognitivo. Progetti che permettono di concentrarsi sempre più sulla persona in…


di Maria Grazia Buletti

In Ticino a metà maggio si sapeva che nel 9,73 per cento dei 4728 campioni di siero prelevato da personale sanitario volontario sono stati rilevati anticorpi che indicano una probabile avvenuta esposizione al Covid-19: è il risultato parziale di uno studio partito il 16 aprile con lo scopo di…