di Maria Grazia Buletti

A febbraio di quest’anno il Consiglio federale ha dovuto ammettere che, malgrado qualche progresso, la Strategia nazionale per l’eliminazione del morbillo 2011-2015 non ha dato i frutti sperati: «Negli ultimi mesi, i casi di morbillo in Svizzera sono nettamente aumentati e dall’inizio dell’anno…


di Sergio Sciancalepore

Distruggere un tumore usando le «armi» del nostro sistema immunitario, opportunamente stimolato e potenziato: è l’obiettivo dell’immunoterapia dei tumori, una risorsa in più per l’oncologia e che integra le altre forme di terapia. Il punto sulla situazione e le prospettive dell’immunoterapia…


di Maria Grazia Buletti

«Riconoscere e trattare i dolori all’anca» è il titolo del tema scelto quest’anno dalla Lega svizzera contro il reumatismo nell’ambito della Settimana di giornate pubbliche della salute che si terranno in tutta la Svizzera tra l’11 e il 15 settembre.  Il tema è ripreso dall’omonima Lega ticinese…


di Eliana Bernasconi

Della famiglia delle Betulaceae, la betulla bianca è diffusa in tutto l’emisfero nord in quaranta diverse varietà, dall’Europa al Canada sino all’Asia. Ama i suoli ricchi di silice e asciutti, i terreni prevalentemente montani come quelli del nord Europa e del Caucaso da cui proviene, ma si adatta…


di Maria Grazia Buletti

«Il numero di persone in sovrappeso cresce in modo esponenziale in tutto il mondo e da vent’anni rappresenta un problema anche in Svizzera», è chiara la premessa nel foglio di informazione edito in primavera da Promozione salute svizzera a proposito dell’importanza dell’attività fisica e…


di Elia Stampanoni

Muoversi con la bicicletta è sempre più un’abitudine. Lavoratori che si recano in ufficio sulle due ruote non sono più l’eccezione e non sono più visti come extraterrestri come era invece il caso ancora pochi anni fa. Anche i ciclisti per svago sono in netto aumento in Svizzera, sia nelle città, sia…


di Eliana Bernasconi

L’etimologia del nome porta alla mitologia greca, alle Naiadi, ninfe delle acque dolci che vegliavano su sorgenti, laghi e fiumi; si chiamava Mintha la bellissima ninfa figlia del Dio degli Inferi Cocito, il fiume affluente dell’Acheronte. Era l’amante di Plutone e aveva suscitato la folle gelosia…


di Maria Grazia Buletti

Sommer 2015: Hitze, Trockenheit und Auswirkungen auf Mensch und Umwelt: è il rapporto approfondito che analizza gli effetti prodotti da canicola e siccità sulla popolazione svizzera e nell’ambiente in cui viviamo. Pubblicato a inizio di quest’anno dall’Ufficio federale dell’ambiente (Ufam) in…