Il ritorno della «tempesta perfetta»
di Maria Grazia Buletti
«C’era da aspettarselo», afferma l’epatologo ed esperto in malattie infettive Andreas Cerny: oggi questa seconda tempesta perfetta è favorita e aggravata da condizioni differenti rispetto alla primavera passata: «le misure di contenimento sono meno severe di prima (quando avevamo sprangato al virus…
Carcinoma prostatico, spesso sottovalutato
di Maria Grazia Buletti
Il tumore della prostata colpisce soprattutto dopo i 50 anni e il rischio aumenta con l’età. Secondo studi recenti, quasi tutti gli uomini di età superiore agli 80 anni presentano un piccolo focolaio di cancro alla prostata. «È un tumore con una storia naturale particolare: è molto frequente…
Un viaggio nella digestione umana
di Marco Horat
Oramai da anni il Musée de la main di Losanna dedica la sua attenzione all’essere umano da tutti i punti di vista, esplorando, attraverso mostre interattive, i sensi dall’olfatto al tatto, dalla vista all’udito al gusto. Con un approccio antropologico che interseca diversi campi: la società, la…
Tra salute e salvezza
di Maria Grazia Buletti
Il 29 ottobre, durante la conferenza stampa del Consiglio federale, alla domanda di un giornalista su come si fossero mosse le autorità per evitare il sovraccarico degli ospedali, Alain Berset, capo del Dipartimento federale dell’interno ha risposto che i Cantoni si sono mossi solo oggi, all’arrivo…
Contrasta i veleni, rafforza le unghie, purifica il sangue
di Eliana Bernasconi
«Kennst du das Land wo die Zitronen blühn?» («Conosci il paese dove fioriscono i limoni?») lo scriveva Johann Wolfgang von Goethe nel 1795: una caratteristica abbastanza unica di questa pianta è proprio quella di fiorire in continuazione durante l’anno e non una sola volta. I suoi fiori, bianchi…
Il virus accelera
di Maria Grazia Buletti
A Zurigo, il 19 settembre scorso, circa 500 persone hanno protestato contro la «bugia del coronavirus» senza indossare, per principio, una mascherina, condizione invece imposta per autorizzare l’evento. La scorsa settimana, a Praga in migliaia hanno manifestato contro le restrizioni della Repubblica…
Come funziona il sistema immunitario
di Maria Grazia Buletti
Per quanto indesiderato, il coronavirus è diventato parte della nostra realtà. Abbiamo cambiato abitudini di vita e il lockdown ci ha privati di libertà che pensavamo acquisite. In Svizzera circa 70mila persone si sono ammalate di Covid-19 e contiamo oltre 1800 morti. Abbiamo cominciato a usare…
Le regole (biologiche) del desiderio
di Maria Grazia Buletti
L’essere umano si interroga da tempo sulla scintilla che accende il desiderio e sul ruolo della biologia in questa sfera così personale della nostra vita. Negli ultimi decenni, finalmente, le neuroscienze hanno cominciato a dare qualche risposta. Per quanto sofisticato, l’Homo sapiens conserva pur…