di Eliana Bernasconi

La temperatura elevata, il calore e l’umidità, gli sbalzi termici, l’inquinamento da traffico, l’assedio continuo delle amabili zanzare hanno conseguenze evidenti sullo stato della pelle, causano spesso disturbi, obbligano a predisporre piani di difesa. Presenti da tempo immemorabile, unica cura…


di Maria Grazia Buletti

Quel particolare momento della giornata che si manifesta durante il crepuscolo, all’alba e al tramonto, è la congiunzione naturale dell’ora blu. Da qui prende spunto il Ciclo di conferenze pubbliche che si terranno a cadenza regolare alla Clinica Sant’Anna di Sorengo e ideato dalle dottoresse Petra…


di Maria Grazia Buletti

Il medico tradizionale è una figura storicamente collocabile dalla metà del XIX secolo. Secondo lo storico Edward Shorter, che molto bene ne definisce il profilo nel suo libro La tormentata storia del rapporto medico-paziente (Feltrinelli, Milano, 1986), egli dedicava molto tempo alle visite…


di Maria Grazia Buletti

Ogni anno una precisa data ci ricorda un argomento che potrebbe toccare tutti noi: sabato, 7 settembre, sarà la Giornata nazionale del dono d’organi 2019. «Tutte le persone che hanno nel petto il cuore di un’altra persona, il fegato di un donatore o un nuovo polmone sanno che le loro vite possono…


di Eliana Bernasconi

«Le piante più umili sono a volte le più ricche di proprietà nascoste», parola dello scrittore ed erborista Maurice Mességué, il pioniere francese della fitoterapia scomparso nel 2017 dopo una vita trascorsa a diffondere nel mondo l’uso delle piante medicinali. Autore di libri, creatore di linee di…


di Maria Grazia Buletti

«Viviamo sempre più nell’angoscia di una malattia imminente, avvolti in una sensazione di pericolo che ci spinge a sottoporci a divieti e limitazioni, ad affidarci alle mani di specialisti di ogni genere, in un continuo monitoraggio di ogni singolo organo del nostro corpo». Il filosofo e…


di Eliana Bernasconi

«E chi è perennemente adirato prenda la rosa e un po’ meno di salvia e le riduca in polvere, e nel momento in cui lo assale l’ira le avvicini al naso, infatti la rosa consola, la salvia rallegra». Nel Medioevo parlava così della rosa, Ildegarda di Bingen, che proseguiva: «tutti i farmaci ai quali la…


di Maria Grazia Buletti

Chi deve affrontare una malattia oncologica entra in una varietà di vissuti emotivi e psicologici di cui oggi tiene specificatamente conto la psico-oncologia. Nata negli USA attorno al 1950, e progressivamente cresciuta in tutto il mondo, è una disciplina che si occupa in modo specifico delle…