di Eliana Bernasconi

Cambi di stagione, affaticamento fisico e mentale, stanchezza cronica, stress o esaurimento per impegni non rimandabili, stati di debolezza, convalescenza post-influenze, calo dell’umore, e a tutto ciò aggiungiamo la drammatica incertezza dell’epoca che ci è dato vivere. Non è sempre semplice…


di Maria Grazia Buletti

«Si parte dalle ossa di mucca (molto simili per morfologia a quelle umane) che vengono sottoposte a un processo di pulizia e a uno di arricchimento per ottenere un prodotto solido osseo del tutto simile e compatibile a quello umano per caratteristiche meccaniche, biologiche e fisiologiche» spiega…


di Sergio Sciancalepore

La chimera è un mostro leggendario della mitologia greca, romana ed etrusca formata con parti del corpo di animali diversi. Oggi le chimere non sono più un mito ma una realtà, costruite dai biologi assemblando – in un unico essere vivente – geni, cellule, organi di animali di specie diverse. Da…


di Maria Grazia Buletti

Gioia, tristezza, passione, sorpresa, disgusto, amore, rabbia e paura: cosa sarebbe la nostra vita senza le emozioni? «Dal latino emovère (ex = fuori + movere = muovere), letteralmente portare fuori, mettere in movimento, le emozioni costituiscono una delle realtà più pervasive e complesse della…


di Alessandra Ostini Sutto

Devono il loro nome ai cavalieri del passato, le cui nobili e coraggiose gesta erano svolte nell’intento di salvare delle vite, gli odierni «Cavalieri del cuore», espressione usata per designare quei comuni cittadini che sono prontamente intervenuti in una situazione di arresto cardiaco, dando prova…


di Maria Grazia Buletti

La modella italiana trentottenne Bianca Balti, di recente, si è sottoposta a una mastectomia preventiva. Lo ha annunciato lei stessa: quando ha scoperto di essere portatrice della mutazione genetica BRCA1 (dall’inglese Breast Cancer gene 1), ha scelto di sottoporsi all’intervento per ridurre il…


di Maria Grazia Buletti

«L’aneurisma (dal greco: dilatazione) è un rigonfiamento localmente circoscritto di un’arteria, che si può manifestare in qualsiasi vaso arterioso del nostro organismo sebbene l’80% dei casi riguardi l’aorta addominale che ne risulta quindi la più colpita». A parlare è il dottor Alessandro Robaldo,…


di Sara Rossi Guidicelli

Se avete paura di andare dal dentista, o comunque siete un po’ riottosi, un rimedio c’è: pensare a cosa è stata in passato la cura dei denti; vi basterà visitare un museo della profilassi dentale (ce ne sono a Torino, Bologna, Londra, Linz, Baltimora…) o anche solo fare un giro sul web alla ricerca…