di Maria Grazia Buletti

Fra le tecniche diagnostiche non invasive in gravidanza emerge l’ecografia, un esame eseguito in tre distinti periodi della gestazione che favorisce un ottimale monitoraggio delle gravidanze, ancor più quelle cosiddette «a rischio», nonché le diagnosi precoci. Conduce inoltre a ulteriori…


di Maria Grazia Buletti

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) avverte: «L’arrivo di una nuova pandemia è solo una questione di “quando”, non di “se”. E dobbiamo prepararci; ancora oggi non lo siamo». La storia insegna che, fra pandemie ed epidemie, quella di Covid è l’ultima di una serie di infezioni che hanno…


di Maria Grazia Buletti

Oggi è di molti la percezione di ammalarsi maggiormente di influenza e in modo più pesante rispetto al periodo pre-pandemico. Sensazione certo sostenuta dal fatto che, durante gli anni 2020/2021, le misure atte a contrastare il Covid hanno prodotto un periodo di calma e oggi ci facciamo caso…


di Barbara Manzoni

«Mi colpisce il fatto che nello spazio di pochi istanti sono passato a essere ufficialmente colui che si siede dall’altra parte della scrivania del medico, da curante sono diventato paziente colpito da una malattia che per di più è inclusa nel mio campo di specializzazione. Ironia della sorte?». In…


di Vittoria Vardanega

Circa il 10-15% delle donne in età fertile soffre di endometriosi, una malattia cronica benigna caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale – che normalmente riveste l’interno dell’utero – fuori dalla sede originale. La malattia può compromettere in modo significativo la qualità della…


di Maria Grazia Buletti

Per curare le infezioni, nell’antico Egitto e in Grecia venivano impiegate muffe e piante che, col senno di poi, sappiamo essere state in qualche modo efficaci perché producevano sostanze antibiotiche. In Occidente, la svolta consapevole avvenne nel 1929, quando il batteriologo Alexander Fleming…


di Maria Grazia Buletti

«Dottore, perché ci ammaliamo? E come facciamo a guarire?». Il dottor Gianluigi Marini dice di essere stato «letteralmente spiazzato» da questa domanda che un suo paziente gli ha posto all’inizio degli anni 90. Egli è attivo da trentanove anni come medico specialista in medicina interna generale e…


di Maria Grazia Buletti

Quella del dolore del bambino, nello specifico del neonato, è una questione con cui la scienza e la medicina hanno imparato a misurarsi solo di recente. È infatti solo a partire dagli anni 80 che si comincia a riconoscere l’importanza di occuparsi del dolore nel neonato. Sino a pochi anni fa si…