di Eliana Bernasconi

Su questa pianta apparentemente insignificante circolavano nell’antichità molte leggende: posta sul capo di un malato, se questi stava per morire si sarebbe messo a piangere, un malato in via di guarigione si sarebbe invece messo a cantare. Era considerata un portafortuna e chiamata l’erba delle…


di Maria Grazia Buletti

«Quella mattina mi sono svegliata come sempre e ho fatto colazione. La baby-sitter di mio figlio di un anno e mezzo si era fermata a dormire da noi dato che il mio compagno era fuori: mi sarebbe stata d’aiuto perché io avevo una mano infortunata. Subito dopo colazione, so di averle detto che andavo…


di Maria Grazia Buletti

«Me la faccio addosso dal ridere»: quante volte abbiamo sentito o detto questa frase che ha un suo fondo di verità? Ridere a più non posso non è però la sola possibile causa di una perdita incontrollata di urina. «Un uomo su dieci, dai 50 anni in poi, è confrontato con questo problema e solo il 20%…


di Maria Grazia Buletti

Il cosiddetto «farmaco generico» viene prescritto sempre più sovente. Il confronto con il farmaco originale (cioè protetto da brevetto) è inevitabile e pone parecchie questioni su cui interrogarsi: natura, composizione, differenze, efficacia in rapporto al farmaco originale. Avrà lo stesso…


di Maria Grazia Buletti

In Svizzera il 7 per cento della popolazione deve fare i conti con una malattia rara. A livello nazionale parliamo di 500mila persone, delle quali 25mila sono nel nostro Cantone. Si stima che a livello mondiale il ventaglio delle malattie rare ne comprenda tra le 6mila e le 8mila: «Sono malattie non…


di Stefano Castelanelli

Il futuro è elettrico. Nell’agosto 2019, il Consiglio federale ha dichiarato di voler essere clima-neutrale entro il 2050. Per promuovere la decarbonizzazione dell’economia, la Svizzera dovrà puntare sull’elettricità e sulle energie rinnovabili. Questo richiede importanti trasformazioni di interi…


di Maria Grazia Buletti

Lisa ha vent’anni e durante il regolare screening di Pap test ha scoperto di avere «una leggera alterazione» delle cellule al collo dell’utero. Il Pap test (test di Papanicolaou, dal cognome del medico che lo ha inventato) si effettua a titolo preventivo su donne sane con lo scopo di individuare…


di Maria Grazia Buletti

Tumore prostatico, della vescica e dei reni toccano l’apparato urogenitale e meritano particolare attenzione perché piuttosto comuni. «La neoplasia prostatica è un tumore urologico molto frequente: prima diagnosi in assoluto nei maschi sopra i 50 anni e seconda causa di morte; il tumore alla vescica…