di Maria Grazia Buletti

Curare una donna non è come curare un uomo, anche se la malattia è la medesima. Sembra al tramonto il paradigma della medicina «testata sull’uomo, valida per tutta la popolazione»: uomo e donna non sono la stessa cosa. Diversi, perché? La domanda è pertinente tanto quanto univoca è la risposta della…


di Alessandra Ostini Sutto

Colpisce una donna su dieci eppure resta poco conosciuta. Stiamo parlando dell’endometriosi, «una malattia ginecologica generata dall’anomala presenza dell’endometrio (tessuto che riveste la cavità uterina) in organi diversi dall’utero, dove determina veri e propri sanguinamenti mensili», spiegava…


di Maria Grazia Buletti

Il sistema linfatico svolge un ruolo decisivo in quello immunitario, sebbene ci si accorga del suo ruolo solo quando è compromesso: «Svolge importanti funzioni e comunica col sistema vascolare drenando i liquidi che si accumulano nel tessuto sottocutaneo: il 10% circa del liquido che irrora i…


di Eliana Bernasconi

Per comprendere il segreto delle proprietà terapeutiche di un’erba medicinale bisogna indagare nel suo «fitocomplesso», vocabolo che indica la naturale combinazione di principi attivi curativi della pianta con sostanze di natura diversa. Si rimane stupiti dalla grande ricchezza del fitocomplesso…


di Maria Grazia Buletti

Pazienti sempre più informati che richiedono terapie, esami diagnostici e pareri alternativi; modelli assicurativi che allentano la centralità del medico di famiglia; invecchiamento della popolazione che rischia di guidare i pazienti attraverso percorsi terapeutici articolati e spesso poco efficaci,…


di Lorenzo De Carli

È dall’inizio degli anni Ottanta che, negli Stati Uniti prima e successivamente in molti altri paesi, si è cominciato a parlare di life extension, un movimento variegato che si propone lo scopo non tanto di aumentare, genericamente, gli anni di vita, quanto piuttosto gli anni di vita in salute. Si…


di Stefania Hubmann

Impulsività, bisogno di immediatezza, avversione ai limiti sono caratteristiche comuni dell’adolescenza. Sono però attributi distintivi anche dell’utilizzo di Internet, per cui il passaggio all’età adulta unito al potente mezzo di comunicazione digitale può rivelarsi problematico. Fino a pochi…


di Maria Grazia Buletti

I robot sono stati utilizzati in medicina a partire dagli anni Novanta e da allora si sono costantemente evoluti. «Se i primi dispositivi potevano essere d’aiuto negli interventi chirurgici, oggi riuscirebbero a mantenere a malapena il passo con i sistemi odierni». A parlare è il dottor Andrea…