di Eliana Bernasconi

Il nome scientifico della liquirizia è Glycyrrhiza glabra L, dal greco «glycys» dolce, e «riza» radice. Tipica pianta mediterranea che fa parte delle Leguminose, la liquirizia cresce nei prati e nelle siepi, nei luoghi incolti e argillosi, raggiunge un metro di altezza, ha fusto eretto e piccoli…


di Luca Beti

Società e politica hanno deciso che la pandemia è finita. Si ha voglia di ritornare alla vita di prima. Dal punto di vista sanitario, considerati i contagi e i morti a livello nazionale e internazionale, la pandemia è tutt’altro che terminata. In questa crisi, gli appelli alla prudenza delle esperte…


di Maria Grazia Buletti

«In Svizzera, il cancro colorettale è il secondo tumore maligno più frequente nelle donne, e il terzo negli uomini. Ogni anno 4500 persone se ne ammalano, di cui circa 1700 ne muoiono». Queste le cifre di Swiss Cancer Screening riguardo al tumore del colon-retto che il Vice primario di chirurgia…


di Maria Grazia Buletti

«La mia situazione era molto grave: perdevo sangue dalle gengive, non masticavo, non sorridevo, mi vergognavo… Mi avevano detto che avrei dovuto togliere 15 denti, ma li ho salvati grazie a una cura parodontale». È la storia di Antonella e dei conti che ha dovuto fare con la parodontite: una…


di Maria Grazia Buletti

Da sempre la storia dell’uomo è stata caratterizzata dal suo rapportarsi con i virus, percepiti come un «nemico» sconosciuto che fa irruzione nella nostra quotidianità, mettendo in discussione il sapere scientifico di un determinato contesto storico. In certi casi il virus ha fatto perdere le…


di Maria Grazia Buletti

«La tiroide è una ghiandola endocrina posta nella regione anteriore del collo, il cui compito principale è produrre gli ormoni tiroidei (T3, T4) funzionali a tutto il nostro organismo». Il professor Pierpaolo Trimboli, caposervizio di Endocrinologia e Diabetologia all’Ospedale Regionale di Lugano…


di Lorenzo De Carli

La retina è la sola zona del cervello di cui conosciamo il funzionamento di ogni neurone e Richard Masland è stato il ricercatore al quale si deve l’esplorazione più meticolosa del nostro sistema visivo. Neuroscienziato che insegnò alla Harvard Medical School fino all’anno del suo decesso avvenuto…


di Maria Grazia Buletti

«Nella nostra popolazione adulta il 30 per cento delle persone ha un fegato grasso, una malattia che progredisce nel tempo e può condurre a una cirrosi o a un tumore epatico». Così il professor Andreas Cerny, epatologo e direttore dell’Epatocentro Ticino, si esprime su una patologia «che colpisce in…