La collaborazione che fa la differenza
di Maria Grazia Buletti
In Svizzera, e nel nostro cantone, l’invecchiamento demografico progressivo della popolazione è cosa nota. E sono disparati gli effetti che questa tendenza demografica inevitabilmente produce, tra i quali un aumento dei traumi cui la persona in età può incappare. «Sia che si tratti di traumi a…
Il segreto delle «pulizie cellulari»
di Sergio Sciancalepore
Anche le cellule che costituiscono un organismo – non solo quello umano ma di tutte le forme di vita, dalle più semplici alle più complesse – hanno il loro contenitore dei rifiuti nel quale gettare tutto quello che non serve più o che è logorato dall’uso o dal tempo: non solo, in anticipo rispetto a…
La malattia nascosta
di Maria Grazia Buletti
Pochi sanno che si può curare in modo efficace, pochi si curano, pochi ne parlano: è il Disturbo ossessivo-compulsivo (Doc). Colpisce, spesso già nella prima adolescenza, tra il due e il tre per cento della popolazione e genera non poche preoccupazioni nella persona che ne soffre e nel suo contesto…
La grande forza del Biancospino
di Eliana Bernasconi
Le sue bacche rosse, molto ricercate dagli uccelli, maturano nella tarda estate. In tempi non lontani, quando non si conoscevano merendine preconfezionate negli involucri che troviamo abbandonati dove non si dovrebbe, i ragazzi le mangiavano fresche durante le passeggiate nei boschi.
I frutti…
La medicina degli Aztechi
di Roberta Nicolò
La popolazione azteca abitava una vasta area dell’attuale Messico e aveva il suo maggiore centro abitato a Tenochtitlan, quella che oggi è Città del Messico. Questa antica cultura condivideva con altre civiltà mesoamericane la medicina e la mitologia, tradizioni che, per alcuni aspetti, sono state…
Lavorare senza stress
di Maria Grazia Buletti
Lo stress professionale può minare seriamente l’equilibrio dell’impiegato fra lavoro e vita privata. Questo disagio più o meno accentuato dei dipendenti incide inoltre in modo massiccio anche sull’azienda stessa e sulla sua produttività. Se ne è parlato lo scorso 5 ottobre al centro Eventi di…
Nootropi e cultura digitale
di Lorenzo De Carli
Distribuito nel 2014, interpretato da Scarlett Johansson, Morgan Freeman e Min-sik Choi, Lucy di Luc Besson è un film utile per comprendere le aspettative che stanno orientando la ricerca dedicata ai nootropi, quelle sostanze – note anche come smart drugs e smart nutrients – che hanno la prerogativa…
Stop Ictus, uno slogan importante
di Maria Grazia Buletti
Un sondaggio della Fondazione Svizzera di Cardiologia ha evidenziato notevoli lacune da parte della popolazione nel riconoscere i sintomi di un ictus e nel chiedere il giusto soccorso il più tempestivamente possibile, condizione necessaria per una presa a carico terapeutica ottimale: «Solo il 38…