di Maria Grazia Buletti

I fattori psicosociali giocano un ruolo importante nello sviluppo del dolore lombare e molti studi scientifici dimostrano come le esperienze passate, ansia e depressione influenzino la percezione del dolore. Poca fiducia nel recupero e paura di muoversi possono facilitare la persistenza del dolore…


di Eliana Bernasconi

Nell’epoca dei cavalieri templari, quando alle donne era negato accedere alla cultura, una monaca benedettina, scienziata universale e visionaria, nel suo convento sulle rive del Reno anticipava di secoli le conquiste della medicina moderna. Correva l’anno 1100 ma Ildegarda di Bingen già aveva…


di Maria Grazia Buletti

Secondo le definizioni ad oggi adottate, è considerata anziana una persona che abbia compiuto il 65esimo anno di età. Una definizione che ha retto a lungo. Oggi dobbiamo ammettere però che lo spartiacque anagrafico è obsoleto e oramai società e medicina devono palesemente ammettere che l’anzianità è…


di Maria Grazia Buletti

La pandemia ci costringe a stare più tempo in casa e passiamo parecchie ore davanti allo schermo del computer o con il telefonino che usiamo di più e per più tempo, a prescindere dall’età. L’impossibilità di relazionarci di persona ha rapidamente accelerato e sdoganato l’utilizzo delle tecnologie…


di Marco Martucci

Vi piacciono frutta e verdura? Oppure non fate follie per lattuga, carote o mele? In ogni caso, quest’anno offre una preziosa occasione per avvicinarsi a un mondo vastissimo e per molti versi poco conosciuto. L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2021 «Anno Internazionale della…


di Maria Grazia Buletti

A inizio mese, l’Ufficio federale della sanità pubblica (Ufsp) ha indicato che in Svizzera il totale dei contagi da mutazioni di Coronavirus è salito a oltre 4mila, 646 in più rispetto a tre giorni prima. Inoltre: «Gran parte delle mutazioni (ndr: 1621 casi in quel momento) riguarda la variante…


di Maria Grazia Buletti

Un bambino è svegliato dal suo cane che gli lecca delicatamente il naso e chiede che cosa sta facendo Blu (così si chiama il cane). Risponde l’animale: «Non volevamo partire senza salutarti». Il bambino si rende conto che il cane è in compagnia di una signora seduta sul bordo del suo letto: «Non…


di Maria Grazia Buletti

Tre malati di Covid-19 su quattro presentano almeno un residuo di sintomi, sei mesi dopo. È il risultato di una ricerca sui pazienti dimessi a Wuhan, che pone interrogativi sulle conseguenze a corto e lungo termine sui guariti dalla fase acuta della malattia. Per ora è il più importante studio…