di Maria Grazia Buletti

«Non abbiamo bisogno di giorni migliori, ma di persone che rendano migliori i nostri giorni, e ci adoperiamo perseguendo sempre questo obiettivo», è la riflessione del direttore della Fondazione Hospice Ticino Omar Vanoni nel definire le cure palliative e nel descrivere il ventaglio di ambiti in cui…


di Maria Grazia Buletti

«Sono stato trapiantato da poco e ricordo la telefonata notturna del 5 febbraio scorso nella quale dall’Ospedale universitario di Zurigo mi hanno informato di avere un rene per me. Ero in lista d’attesa da 5 anni, anche se ho dovuto sospendere un periodo per questioni di salute, e temevo che la…


di Maria Grazia Buletti

La lesione legamentosa del ginocchio è uno dei principali traumi di cui si parla (soprattutto, complice lo sci, durante la stagione invernale). La lesione dei legamenti crociati è pure uno dei traumi primari cui va incontro lo sportivo che pratica attività agonistica. «È una patologia traumatica che…


di Sergio Sciancalepore

È possibile raccontare e rappresentare la malattia usando mezzi espressivi diversi da quelli più tradizionali e noti come libri, narrazioni, fotografie? È possibile farlo in un modo innovativo, molto efficace e coinvolgente che mette insieme testi e disegni: è la «Graphic medicine», una tecnica di…


di Maria Grazia Buletti

Il tumore al seno è un problema di portata mondiale: è il primo tumore femminile in assoluto per incidenza e prevalenza, a cui seguono le altre neoplasie. In Europa sono 500mila le diagnosi annue, di cui 5mila in Svizzera e circa 330-350 in Ticino. «Una donna su otto si ammala di tumore al seno nel…


di Maria Grazia Buletti

«Se a maggio 2021 avremo un solo vaccino con un’efficacia almeno del 60 percento sarebbe un miracolo!», oggi un soddisfatto Alessandro Diana, vaccinologo, ci ricorda quel nostro colloquio di settembre 2020, quando emergeva una realtà pandemica permeata dal desiderio di sviluppare un vaccino sicuro…


di Maria Grazia Buletti

«Il paziente ha il diritto di essere informato in maniera chiara e appropriata sul proprio stato di salute, sugli esami e sui trattamenti proposti, sulle conseguenze e sui rischi eventuali che implicano, sulla prognosi e sugli aspetti finanziari del trattamento…». Il Dipartimento Sanità e Sport…


di Stefania Prandi*

I nostri lineamenti, la corporatura e l’aspettativa di vita non dipendono soltanto dal patrimonio genetico, cioè dal DNA. Dai nostri genitori, così come da nonni e bisnonni, abbiamo ereditato anche una serie di meccanismi evolutivi e di caratteristiche non genetiche. Secondo gli studi più recenti,…