Fai bei sogni
di Maria Grazia Buletti
«…tieni tu la mascherina… alla fragola come la volevi tu… respira bene… così vedrai il palloncino gonfiarsi e volare via… alla tua fragola adesso si unisce un altro odore un po’ strano. Vediamo se indovini che odore è… tu intanto respira bene e prova a indovinare», il dottor Luciano Anselmi è…
Questione di sen(n)o
di Maria Grazia Buletti
Le notizie sulle protesi al seno che si susseguono negli ultimi mesi ci inducono a parlare di questo intervento di chirurgia estetica che pare essere al primo posto fra gli interventi richiesti al chirurgo estetico plastico e ricostruttivo. L’autorità di regolamentazione Swissmedic conferma di…
La pediatria d’urgenza
di Maria Grazia Buletti
Essere genitori è una realtà delicata che richiede molta cura e che si affronta «strada facendo», e fra le situazioni maggiormente critiche si trovano quegli eventi che ci appaiono come vere e proprie emergenze, e che ci fanno correre in ospedale con nostro figlio o figlia.
Al Pronto soccorso…
La prevenzione nel cuore
di Maria Grazia Buletti
«A maggio dello scorso anno abbiamo offerto alla popolazione la possibilità di sottoporsi a uno screening completo del sistema cardiovascolare: due giornate che hanno segnato l’inizio di un percorso di cura e riabilitazione: il Progetto Cuorema di cui oggi possiamo trarre le prime considerazioni».…
La pericolosa «rondine dei fiori»
di Eliana Bernasconi
Finalmente siamo entrati nella stagione delle gite nel bosco, è impossibile allora, camminando, non incontrare la pervinca, questa piccola e forte pianta rampicante che conquista tenacemente i suoi spazi ancorata al terreno, strisciando e moltiplicando le sue radici nel sottobosco ombreggiato dove…
Io e l’asma
di Maria Grazia Buletti
Un bambino su dieci: questa in Svizzera è l’incidenza dell’asma in ambito pediatrico. «In Ticino siamo in linea, sebbene l’impressione sia quella di una reattività un pochino più evidente delle vie respiratorie dei nostri piccoli; il fumo passivo è un fattore predisponente per lo sviluppo delle…
Venire al mondo: fra etica e diagnostica
di Maria Grazia Buletti
Ogni giorno in tutto il mondo nascono circa 365mila bambini. Il tempo di dare un’occhiata a questa frase, e in un secondo sono nati 4 bambini.
«Sono felice di condividere questo momento con voi, venite pure», in una sala parto della Clinica Sant’Anna di Sorengo ci accoglie una neomamma. Il neonato…
Perché agli altri primati non viene l’ulcera?
di Lorenzo De Carli
«Siamo abbastanza protetti e privilegiati sul piano ecologico da essere stressati principalmente per questioni sociali e psicologiche»; così scrive Robert Sapolsky, neurobiologo e primatologo statunitense, che trascorre parte dell’anno all’Università di Stanford, dove si occupa di…