Fra prevenzione e cura
di Maria Grazia Buletti
A fine novembre dello scorso anno l’atleta ticinese Marco Tadé, campione di Freestyle e Moguls, ha subito un grave infortunio durante un campo di allenamento in Finlandia: «Sono caduto rovinosamente e mi sono procurato importanti lesioni alla parte superiore del corpo, fratturandomi la clavicola e…
Farmaceutica, medicina e conflitti d’interesse
di Sergio Sciancalepore
L’industria farmaceutica moderna si è sviluppata intorno agli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, con le caratteristiche tipiche della produzione industriale: i farmaci non sono solo rimedi per curare o prevenire le malattie, ma hanno lo status di vera e propria merce, sottoposti quindi…
L’albero della vita è scomparso
di Lorenzo De Carli
Quello che nella prima edizione dell’Origine delle specie, unica illustrazione dell’opera, sarebbe diventato l’albero della vita, nei taccuini di Darwin era ancora un corallo: «Forse – annotava Darwin – l’albero della vita dovrebbe essere chiamato corallo della vita, giacché la base delle…
Il desiderio di avere un figlio
di Maria Grazia Buletti
Il rapporto con il desiderio di genitorialità, oggi, è inevitabilmente più complesso di un tempo a causa di una maggiore consapevolezza, ma non solo: è ampio il ventaglio di ragioni soppesate dalla donna e dalla coppia prima di pensare davvero a un figlio. «La donna tende ad aspettare finché non…
Ci difendono dall’osteoporosi
di Eliana Bernasconi
È nota con il nome di osteoporosi, ma è giustamente anche chiamata «malattia silente». Si tratta di un subdolo e progressivo indebolimento della struttura ossea del nostro corpo. Così come i farmaci classici possono fare molto per prevenire, controllare, curare l’osteoporosi, anche la fitoterapia…
Meno trasfusioni, più sicurezza e più salute
di Maria Grazia Buletti
A inizio anno, in Svizzera le riserve di sangue scarseggiavano, in particolare quelle del gruppo zero negativo (quello dei donatori universali). I media ticinesi ne hanno riportato l’appello, poi rassicurati da Mauro Borri, direttore operativo del Servizio Trasfusionale della Croce Rossa Svizzera,…
Proteggere la salute del pancreas
di Maria Grazia Buletti
«Con la diagnosi della mia malattia ho scoperto che il tumore endocrino del pancreas (perché di questo si tratta) è molto raro ed è quello di Steve Jobs, notizia non rassicurante. Non avevo altri riferimenti (…). E poi c’è Gianluca Vialli, con il quale sono riuscito a parlare il giorno dopo e mi ha…
Patologia seria che non dà sintomi
di Maria Grazia Buletti
Non dà segnali premonitori, non si fa annunciare da sintomi specifici. Stiamo parlando dell’aneurisma cerebrale che si presenta «come una dilatazione di un’arteria del cervello (ndr. come fosse un piccolo palloncino) la cui parete ancora più fragile e debole, crea un rischio di rottura che può…