Educare all’affettività
di Maria Grazia Buletti
«Le basi scientifiche e professionali in materia di educazione sessuale in Svizzera sono solide, riconosciute sul piano internazionale e approvate dalla grande maggioranza degli esperti. E permettono di avere un approccio adeguato per sostenere bambini e adolescenti durante il loro sviluppo», è la…
Punge ma è ricca di clorofilla
di Eliana Bernasconi
Poiché cresce facilmente presso i ruderi antichi, l’Ortica fu spesso accompagnata da credenze e leggende che le attribuivano virtù magiche: si riteneva che, gettata nel fuoco del camino, potesse allontanare i fulmini e che possedesse il potere di guarire dalla febbre una persona della quale si fosse…
Il sole sotto la lente
di Maria Grazia Buletti
«Voglio andare al mare / Quest’estate voglio proprio andare al mare… / Voglio anche vedere / Le donne bianche diventare nere… / Quest’estate voglio proprio esagerare…». Ecco: che i raggi solari siano naturali o artificiali, non è il caso di seguire alla lettera ciò che Vasco Rossi canta nella sua Vo…
Prevenzione del tumore colon rettale
di Maria Grazia Buletti
È una malattia subdola perché si sviluppa nell’arco di una decina d’anni con decorso perlopiù asintomatico. Infatti, deve spesso trascorrere parecchio tempo prima che si manifestino le prime avvisaglie: parliamo del tumore maligno del colon-retto che in Svizzera ogni anno colpisce all’incirca 4300…
A caccia del silent killer
di Maria Grazia Buletti
È una dilatazione localmente circoscritta di un’arteria e in teoria si può manifestare in qualsiasi vaso arterioso dell’organismo. Quella più comune e frequente riguarda l’aorta addominale con oltre 700mila persone colpite in Europa e 220mila nuovi casi diagnosticati ogni anno. Parliamo…
Menopausa: un abito su misura
di Maria Grazia Buletti
Durante la menopausa, il corpo della donna subisce trasformazioni fondamentali: imparare ad ascoltarlo e accettare i cambiamenti è la chiave per stare bene con se stesse e affrontare serenamente una nuova età. Menopausa deriva dal greco mens (mese) e pausis (fine) e indica, per definizione, l’ultima…
Ne sai abbastanza sul rumore?
di Loris Fedele
Un vecchio adagio, quando voleva mostrare la presenza di qualcosa che non andava, diceva: «Qui c’è puzza di bruciato». Forse a questo si sono ispirati per il titolo della loro campagna i promotori della giornata contro il rumore 2018. Infatti quest’anno, per attirare l’attenzione sulle conseguenze…
Fra rischi e benefici
di Maria Grazia Buletti
La contraccezione è una scelta personale. Tuttavia, non bisogna sottovalutare gli effetti sulla società in caso di gravidanze indesiderate o di complicazioni dovute agli anticoncezionali. Su incarico dell’Osservatorio svizzero della salute (Obsan), lo Swiss Tropical and Public Health Institute ha…