L’estate sulla pelle
di Maria Grazia Buletti
Il clima caldo e lo stare di più all’aria aperta fa sì che le infezioni della pelle siano più frequenti d’estate, problema che riguarda soprattutto i bambini. Ne parliamo con la pediatra e neonatologa Cristina Delcò Volonté, responsabile dell’Ambulatorio pediatrico alla Clinica Sant’Anna di Sorengo:…
L’erba delle streghe
di Eliana Bernasconi
Ruta Graveolens detta «Erba Ruta», della Famiglia delle Rutaceae in Ticino è una pianta protetta. Predilige terreni calcarei, rocciosi e asciutti sino a 1200 mslm, è spesso coltivata negli orti o in vaso ed è molto difficile trovarla allo stato selvatico, sebbene lungo il sentiero di Gandria si…
Il sogno dei vaccini anti cancro
di Maria Grazia Buletti
«La vaccinazione “anticancro” può avere uno scopo preventivo molto importante, e fornisce all’organismo di un soggetto sano gli strumenti per attaccare agenti infettivologici patogeni che sono in grado di favorire la crescita di certi tipi di tumore». A parlare è la professoressa Silke Gillessen,…
Il dolore maschile e quello femminile
di Sergio Sciancalepore
«Mi fa male la mano destra». «Oggi il dolore al ginocchio sinistro è insopportabile!» È proprio così? Il dolore è davvero localizzato dove lo sentiamo? No, tutto avviene nel cervello. Uno stimolo doloroso – un’ustione, una puntura, un’infiammazione acuta o cronica – fa partire un segnale che,…
Le nuove frontiere della ricerca oncologica
di Maria Grazia Buletti
Nel 1891, il chirurgo newyorkese Coley descrive per la prima volta una relazione fra infezione e regressione del cancro, antesignana dell’immunoterapia oncologica: «Un suo paziente con un sarcoma (ndr: tumore maligno molto aggressivo) sviluppa una severa infezione. Il chirurgo realizza che, guarita…
È possibile dimagrire con le erbe?
di Eliana Bernasconi
La preoccupazione, o a volte si potrebbe definire ossessione, per il proprio peso riguarda un numero considerevole di persone. Si moltiplicano nella rete sempre più allettanti offerte di dimagrimenti miracolosi. Qualcuno si è già spinto a definirlo «male del secolo»; per molti, essere magri…
«Avere naso» per il Parkinson
di Maria Grazia Buletti
La malattia di Parkinson è caratterizzata da un danno progressivo neurologico al cervello, che aumenta col passare del tempo. «È una patologia neurodegenerativa che cresce più rapidamente dell’Alzheimer per ragioni che possiamo solo presupporre».
A parlare è il professor Alan Kaelin, direttore…
La vitamina D in gravidanza
di Sergio Sciancalepore
Il problema della carenza di vitamina D nella popolazione generale è al centro dell’attenzione dei medici e dei responsabili della salute pubblica. È ormai ben noto che anche nei Paesi sviluppati, una quota consistente di persone ha carenze moderate o anche gravi, riguardanti non solo l’età media e…