Il cervello studiato nei suoi danni
di Lorenzo De Carli
Il nostro organo più complesso, il cervello, è affascinante quanto la storia del suo studio. Oggi paragonato ad un computer, «i Romani – scrive Sam Kean in Il duello dei neurochirurghi – vi vedevano una rete di acquedotti; Cartesio, l’organo di una cattedrale; i dotti della Rivoluzione industriale…
Il respiro che manca
di Maria Grazia Buletti
Un senso di costrizione a livello del torace, una tosse irritante accompagnata da espettorato, la netta sensazione di non riuscire a respirare e l’affaticamento nel fare sforzi: sono tutti sintomi più o meno variabili che lasciano pensare a un’asma bronchiale. «È una malattia infiammatoria cronica…
Ricominciare a vivere il quotidiano
di Maria Grazia Buletti
«La malattia è come un viaggio. Pensiamo ad esempio di essere in viaggio per Hong Kong, seduti nella sala d’attesa dell’aeroporto. Non diamo tutto per scontato a questo mondo e diciamo che talvolta un ambiente del genere, con il via vai e la sua confusione, potrebbe disorientarci per un momento.…
L’artiglio del diavolo
di Eliana Bernasconi
L’inverno è arrivato, l’umidità persistente pure, con magari rapidi cambiamenti di temperatura, dal caldo esagerato al vento freddo o alla pioggia. Questi sbalzi climatici accentuano in parecchie persone, non necessariamente solo negli anziani, dolori articolari, muscolari, reumatici, e in maggior…
Andropausa: mito o realtà?
di Maria Grazia Buletti
L’orologio batte il tempo anche per lui: a quale età l’uomo avverte i sintomi dell’andropausa e quali sono? Come affrontarne le conseguenze? E soprattutto: quanto ancora questo tema è tabù? Per chiarire il tutto, abbiamo interpellato l’urologo Fernando Jermini, primario di urologia all’Ospedale…
I bambini e la qualità dell’aria
di Roberto Porta
Ci vorrebbe un pallottoliere di dimensioni imponenti per contare tutte le scuole e tutti gli impianti sportivi che nel canton Ticino sono stati costruiti a due passi da un’autostrada o da una strada a elevata percorrenza. Impianti e scuole frequentati regolarmente da bambini e ragazzi. Come dire che…
Questione di cuore
di Maria Grazia Buletti
Un piccolo dolore somatico che persiste anche dopo aver smesso di fumare, una visita dal medico di famiglia per un dolore toracico e l’elettrocardiogramma che mostra «onde anomale». A seguire: un’ecocardiografia dalla quale si desume che alcune zone del cuore sono pigre («ipocinetiche») e si…
Le storie che di noi ci racconta il DNA
di Lorenzo De Carli
È utile pensare al DNA e ai geni come due entità distinte, sebbene i secondi sia-no fatti del primo. Il DNA è qualcosa di tangibile, è una sostanza chimica, che si appiccica alle dita. I geni sono lunghi filamenti di DNA ma sono anche cose immateriali perché, in pratica, sono unità d’informazione.…