Il frutto del bosco che ama le donne
di Eliana Bernasconi
Il lampone, nome scientifico Rubus idaeus L., della famiglia delle Rosaceae, è un arbusto perenne spinoso parente stretto del diffusissimo Rovo, Rubus sp. che nelle siepi, nei boschetti o ai margini dei sentieri di campagna ci regala le sue tenere e scurissime more. Oggi largamente coltivato su…
Mal di schiena & reumatismi
di Maria Grazia Buletti
«Le malattie reumatiche hanno numerosi volti ma un comun denominatore: la vita di chi ne soffre è caratterizzata da dolori e limitazioni», così la Lega svizzera contro il reumatismo accende nuovamente i riflettori su queste patologie, ancora oggi al centro di pregiudizi che vanno a colpire proprio…
Il Filo di speranza
di Marin Grazia Buletti
«Nel corso di una visita ginecologica, presumibilmente a causa di una manovra maldestra dell’assistente, ho provato un dolore fortissimo che dopo due giorni si è tramutato in un bruciore lancinante che a sua volta è diventato cronico. Tutto ciò ha reso la mia vita un inferno, oltre che per il male…
La malattia dei Re
di Maria Grazia Buletti
Un dolore molto forte che appare improvvisamente, verosimilmente dopo una cena pantagruelica, con gonfiore e arrossamento dell’articolazione colpita. Questa la descrizione della gotta, considerata una delle forme più dolorose di reumatismo che nei secoli scorsi si era guadagnata il titolo di…
Grandi ruoli per piccole molecole
di Sergio Sciancalepore
Hanno un ruolo importante nello sviluppo di tumori, diabete, infarto ma sono importanti anche per il corretto funzionamento degli organismi vegetali e animali, uomo compreso. Non solo. Potrebbero essere utilizzati in medicina per la diagnosi precoce delle malattie e come farmaci per curarle: sono i…
Il cervello delle emozioni
di Maria Grazia Buletti
Una decisione presa «di pancia»: «viscerale» e perciò spontanea, inconsapevole, istintiva. Le «farfalle nello stomaco»: un nugolo di emozioni che fremono proprio lì, se ci innamoriamo, se viviamo un evento emotivo piacevole. Un certo «mal di pancia» se ci arrabbiamo, se siamo contrariati, ansiosi,…
La maratona del vaccino
di Maria Grazia Buletti
«Non è finita, il virus sta sempre lì ad aspettare una sola cosa: che gli uomini si incontrino e che lui possa infettarli, perché in fin dei conti questo è il suo compito», Alessandro Diana, medico vaccinologo all’HUG di Ginevra, pediatra e professore all’Unige, fa il punto della situazione sulla…
Diuretiche e disintossicanti
di Eliana Bernasconi
Il nostro corpo è composto per metà di acqua ed è anche importante che l’acqua vi circoli. Tramite una catena di reazioni metaboliche l’organismo ricava energia dal cibo ed espelle le tossine per mezzo degli organi emuntori: polmoni, intestino, fegato e vie biliari, reni e pelle. Parallelo al…