Il grande sonno e il grande sogno
di Loris Fedele
La fantascienza si sta muovendo dentro la realtà. Comincia con questa frase a effetto il comunicato di una recente ricerca di alcuni biologi e biochimici affiliati all’Università di Carleton, nella capitale canadese. Prendendola un po’ larga fanno notare che l’uomo vuole tornare sulla Luna in questa…
Efficacia, sicurezza, qualità
di Maria Grazia Buletti
I vaccini continuano a essere uno degli strumenti più efficaci per prevenire la morbilità (frequenza percentuale di una malattia in una collettività) e la mortalità legate a questa pandemia, così come pure nei confronti delle minacce emergenti. Ma sono pure stati «vittime del loro successo», afferma…
Piante disintossicanti che aiutano a recuperare la forma
di Eliana Bernasconi
La natura è entrata come da sempre in un nuovo ciclo, gli esseri umani che ne sono parte avvertono il bisogno di rinascere. L’inverno che ci ha lasciato ha presentato il conto alle tante persone che non ce l’hanno fatta a seguire i continui, tanto infinitamente saggi consigli: evitare cibi grassi o…
Cefalea, quando preoccuparsi?
di Maria Grazia Buletti
Si stima che il mal di testa o cefalea sia un disturbo molto frequente e spesso motivo di consultazione dal medico curante: la forma più comune, l’emicrania, colpisce fino al 12% degli uomini e il 18% delle donne, mentre la cefalea tensiva è sperimentata dall’80% della popolazione.
Le cefalee si…
«Denormalizzare il fumo»
di Peter Schiesser
Introdotta la prima volta nel 1988 dall’Organizzazione mondiale della sanità, la Giornata mondiale senza tabacco che ricorre oggi vuole essere un’occasione per indurre i fumatori a rinunciare per 24 ore alla sigaretta e a prendere in considerazione la possibilità di smettere in via definitiva, come…
Endometriosi: molto diffusa, poco conosciuta
di Maria Grazia Buletti
«Circa il 10-15 per cento delle donne in età fertile, e quasi la metà di quelle con problemi di infertilità, sono colpite da endometriosi: una malattia ginecologica frequente e complessa che ha un impatto sul benessere psicofisico della donna e può pesare sul rapporto di coppia», così il ginecologo…
Guarire ridendo
di Rocco Bianchi
Statisticamente da bambini pare che ridiamo decine di volte al giorno, sempre meno via via che cresciamo, fino ad arrivare da adulti a un numero che rischia di arrivare pericolosamente vicino allo zero. Purtroppo. Perché ridere non solo è una capacità innata dell’uomo e di pochi altri mammiferi, ma…
Malva, quasi una panacea
di Eliana Bernasconi
«La Malva tücc i maa i a calma». Questo antico detto popolare è il titolo di una straordinaria ricerca storico-scientifica e etnobotanica portata a termine dalla biologa Giulia Poretti nel 2011, in collaborazione con il Centro di dialettologia e etnografia di Bellinzona, con il Museo Cantonale di…