Intelligenza o meccanica?
di Alessandro Zanoli
È stato pubblicato negli scorsi giorni il programma della nuova edizione del Premio Moebius di Lugano. Il 4 e 5 ottobre prossimi nell’Auditorium dell’USI di Lugano si discuterà, con un gruppo di specialisti scelti con competenza da Alessio Petralli, di «IA e Salute, IA e Clima, IA ed…
L’inconsapevole pericolo del mangiar distratto
di Laura Botticelli
Cari lettori, questo mese non risponderò alle vostre domande, perché desidero commentare un’usanza sempre più in voga, a giudicare da quanto ho avuto modo di notare durante queste vacanze estive: se prima bastava avere il telefonino accanto al bicchiere per rassicurarci, quasi come…
Un monaco titanico
di Cesare Poppi
Finalmente in porto a Marina di Ravenna dopo un navigazione un po’ ballerina, il vostro Altropologo preferito volge lo sguardo verso Sud dove i temporali fuggono veloci al di là degli Appennini: laggiù, a 50 chilometri, si staglia contro un cielo plumbeo lo sperone del Monte Titano.…
I giovani di fronte alla relazione tra i sessi
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia, la chiamo così perché la considero una maestra prima, una collega poi. Ho studiato sui suoi libri, seguito le sue conferenze, letto i suoi articoli e ora sono qui per chiederle un aiuto. Mi è stato chiesto dalla dirigente di un Liceo classico di parlare a studenti e…
Socrate, l’influencer dell’anima
di Lina Bertola
Riprendo alcuni spunti da una bella conversazione estiva con un amico insegnante. Tema: il ruolo dell’educazione di fronte alla presenza sempre crescente di influencer e di relativi followers. Per cercare di comprendere questo fenomeno così dirompente credo sia necessario prendere in…
Cibersicurezza e anti phishing
di Alessandro Zanoli
Continuiamo con l’intervista a Roman Hüssy, Co-chef GovCERT dell’Ufficio federale della cibersicurezza (Ufcs), che abbiamo interpellato per avere informazioni di prima mano sulla possibilità di difesa dagli attacchi di Spam che inflazionano la nostra corrispondenza elettronica (vedi…
Gli adolescenti che grondano di stile
di Simona Ravizza
«Che drip!». Se ci capita di sentire questa frase dal nostro Gen Z verosimilmente non è rivolta a noi, ma a un/a suo/a amico/a. Il significato deriva dal verbo inglese to drip che significa «gocciolare», ma gli adolescenti lo utilizzano per dire a qualcuno che ha stile, più…
Allergia alle proteine del latte: come recuperare i nutrienti?
di Laura Botticelli
Buongiorno Laura, le scrivo anche io per mia figlia di tre anni, stava spesso male e dopo vari esami abbiamo scoperto che è allergica alle proteine del latte. Come mi devo comportare? Può avere delle carenze se non assume latticini? Posso darle latte di capra o mozzarella di bufala?…