L'Altropologo


di Cesare Poppi

Facciano gli aficionados di questa Rubrica lo sforzo di immaginare il salone del bar della Sede dell’Associazione Nazionale Alpini d’Italia. La location rimanga anonima a scanso di rischi. Dico solo che siamo in un piccolo ridente villaggio dell’Alto Bellunese, Dolomiti. Data e ora…

rubriche Terre rare


di Alesssandro Zanoli

In tema tecnologico, permetteteci una parentesi un po’ vacanziera, ma che possa mettere in allerta una fascia non trascurabile di lettori: quelli che durante le vacanze praticano il collezionismo da relax nei mercatini dell’usato. Premesso che questi luoghi (oggi spesso definiti con…

Le parole dei figli


di Simona Ravizza

«It’s tea time!». No, nelle Parole dei figli non vuol dire che «è l’ora del tè», bensì che «è l’ora del gossip». Tea è un termine molto utilizzato dagli Gen Z ed è tra quelli che più possono trarci in inganno, perché il suo significato originale lo conosciamo tutti, ma viene usato per…

rubriche Approdi e derive


di Lina Bertola

In molte situazioni, aspettare significa soprattutto sperare che il tempo d’attesa non sia troppo lungo. In quei momenti, intrappolati con il pensiero dentro lo scorrere dei minuti, l’attenzione rivolta all’orologio, non aspettiamo altro se non la fine di quel tempo sospeso: difficile…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Cari lettori, oggi non risponderò a una vostra domanda ma tratterò il tema della «dieta a yo-yo». Non manca molto al primo giorno d’estate, ragione per cui, magari, qualcuno inizierà a temere di non essere in forma per la «prova costume», consapevolezza che potrebbe portarlo a…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia, sono una nonna che ha fatto, come te, il femminismo degli anni Ottanta. Ma ora sono sconcertata dagli esiti e mi chiedo: dove abbiamo fallito? È vero che i giovani padri sono molto meglio dei loro genitori, che collaborano, aiutano, sostituiscono quando è il caso le loro…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Difficile fare una valutazione certa: alcune fonti parlano addirittura di centomila casi di accuse di stregoneria portate all’attenzione dell’autorità giudiziaria. Un calcolo più realistico recente (2017) sostiene che almeno 16’000 persone siano morte giustiziate o in detenzione nella…

Terre rare


di Alessandro Zanoli

Tra i molti servizi offerti al pubblico dal centro culturale-ricreativo La Filanda di Mendrisio c’è da qualche anno anche lo spazio dedicato alla «alfabetizzazione informatica», un appuntamento settimanale curato da Daniele Raffa, informatico di professione che da anni gestisce una…