Così parlò il Mullah
di Cesare Poppi
Al momento di preparare la prossima campagna di ricerche sui culti tradizionali del Nord del Ghana al vostro Altropologo di fiducia è venuto alla mente un episodio occorsogli ormai quarant’anni orsono. Ero arrivato al villaggio di Gindaabol nel primo pomeriggio dopo una traversata in…
Ghigliottina digitale
di Simona Ravizza
La «ghigliottina digitale» entra a fare parte de Le parole dei figli come atto di protesta. Per noi genitori sempre (giustamente) preoccupati dal rapporto che i Gen Z hanno con i social può essere utile capire che cos’è questo modus operandi per essere consapevoli che, dopotutto, gli…
In dialogo con l’autunno
di Lina Bertola
In questi giorni l’autunno ha iniziato a mostrarsi nella luce degli alberi e a sorprenderci con profumi e colori nuovi e cangianti, in qualche modo sempre inattesi, proprio come la meraviglia che da sempre riesce a suscitare in noi. Spesso ci ritroviamo sospesi tra la gratitudine per…
Parole d’accesso e disciplina
di Alessandro Zanoli
In questo nostro spazio dedicato alla riflessione sulle nuove tecnologie digitali avrei voluto continuare a parlare di Intelligenza Artificiale ma sono stato richiamato alla realtà analogica da un’esperienza personale. Nell’ambito di uno dei molti incontri legati allo «Sportello…
Contro i calcoli renali, tanta acqua per cominciare
di Laura Botticelli
Buongiorno Laura, mio fratello ha avuto di nuovo dei calcoli renali, uno grosso e un paio piccolini, e in famiglia ci si chiede se la produzione di questi sassolini neri abbia a che fare con il cibo o magari con qualche bevanda. Cioè: esiste un modo per prevenirli, con…
Mevlana Rumi, mistico globale
di Cesare Poppi
È oggi il poeta più letto negli Stati Uniti, ma altrove è forse più noto come il fondatore dei notissimi Dervisci Rotanti, noti alle platee occidentali che conoscono forse più le loro ipnotiche danze estatiche che non le dottrine mistiche del Maestro ispiratore. Mevlana significa, in…
La relazione tra i sessi oggi
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile Silvia, letto il suo articolo dell’edizione 36 di Azione, mi permetto di scriverle esprimendo una mia ipotesi che non supporta quanto ha espresso appunto in quell’articolo. Se davvero le ragazze fanno gruppo e non si relazionano con i maschi per la paura di abusi mi viene da…
Vibes
di Simona Ravizza
«Non vogliamo intorno gente che emani vibes negative», sono le Parole dei figli che mi sento dire l’altra sera alla proposta di invitare dei colleghi a cena. Mai sorella e fratello vanno tanto d’accordo come quando ci sono da bocciare delle mie idee! Alla domanda su cosa voglia dire v…