La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Gentile professoressa, mi congratulo con lei per aver ricevuto dal Comune di Milano la benemerenza, l’Ambrogino d’oro, per la sua attività. La seguo da anni su queste pagine, ora i miei figli – due maschi e una femmina – sono adolescenti e mi trovo disorientato di fronte alla tempesta…

Terre rare


di Alessandro Zanoli

La faccina della Terra anche oggi mi guarda con la bocca girata all’ingiù e con le gocce di sudore che le scorrono via dal viso. Anche oggi infatti non ho centrato il mio obiettivo di risparmio energetico. E la Terra soffre. Questa settimana ho percorso 284 km, in maggior parte con i…

Le parole dei figli


di Simona Ravizza

«Non vedo l’ora di flexare la mutanda Supreme che ho appena comprato!», è una frase intercettata di recente in uno scambio di messaggi vocali su WhatsApp tra la mia 15enne Clotilde e una sua amica. Nelle Parole dei figli il verbo flexare è d’uso quotidiano. Il termine deriva come…

Approdi e derive


di Lina Bertola

Anche quest’anno molti sguardi affascinati hanno accompagnato il rito luganese dell’accensione dell’albero di Natale: occhi pieni di stupore di fronte a quella piccola magia che gioca a sorprenderci con la bellezza di una luce, di tante luci, delicate quanto esagerate, fino a voler…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Buongiorno Laura, è vero che quando si ha voglia di cioccolata è perché in realtà ci manca magnesio? Io ultimamente ne sento tanto bisogno e magari è un messaggio del mio corpo? La ringrazio per una sua gentile risposta, Roberta Buongiorno Roberta, il corpo ci parla attraverso le…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Se c’è una virtù che la Storia sistematicamente ignora è la pietà. Alla fine dei conti – chi prima, chi poi – tutti sono portati dal Pifferaio Magico a commettere l’errore che fa deragliare dal più ammirevole dei percorsi di vita. Marcus Aurelius Antoninus – al secolo Marco Aurelio –…

La stanza del dialogo


Cara Silvia, nostro figlio Guido, diciottenne, sta frequentando il primo anno d’università all’estero. È sempre stato un bravo bambino e un ottimo figlio. Persino l’adolescenza è trascorsa senza problemi, alternando lo studio con lo sport. Siamo genitori piuttosto anziani e, sappiamo…

Terre rare


di Alessandro Zanoli

Non so che effetto ha avuto sulla vostra vita l’introduzione delle tecnologie digitali nella gestione della burocrazia domestica. Nel caso di chi vi scrive, il fenomeno principale di cui comincio a preoccuparmi è l’aumento del numero di richiami di pagamento che ricevo…