Narrowcasting
di Simona Ravizza
Il narrowcasting, letteralmente «comunicazione per pochi», non è una Parola dei figli, ma piuttosto un modo di comunicare degli Gen Z attraverso i social: «La scelta è di raccontare la propria vita autentica solo a utenti selezionati, lasciando invariata la propria rappresentazione…
Un aiuto digitale
di Alessandro Zanoli
È molto interessante e per certi versi rincuora venire a sapere che La Posta ha deciso di istituire un servizio di consulenza per fornire informazioni ai suoi «utenti digitali» in difficoltà. Da tempo sosteniamo che le piattaforme web proposte da Postfinance non siano il massimo (per…
Senato sedato
di Cesare Poppi
Chi abbia la fortuna di visitare quel piccolo gioiello che è Sarsina, luogo natale non lontano da Rimini del grande Plauto, il Fellini della Romanità, non mancherà di visitare il Museo Nazionale Romano. Qui spiccano una serie di grandi statue di divinità orientali assieme a un gruppo…
L’illusione di una vita di coppia sempre felice
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile dottoressa, non avrei mai pensato di scriverle e invece eccomi qui. Sposata da trent’anni con un imprenditore di successo, mi sono sempre considerata fortunata anche se il nostro matrimonio non è stato coronato dalla nascita di figli. Abbiamo fatto insieme tante cose:…
Verdure: crude o bollite?
di Laura Botticelli
Buongiorno Laura, posso farle una domanda un po’ provocatoria? Perché dovrei mangiare il minestrone se la bollitura mi fa perdere le vitamine delle verdure? La cottura a vapore è migliore o è meglio mangiarle solo crude (quelle che si possono consumare tali)? / Alice Buongiorno…
Il tempo non misurabile del vivere
di Lina Bertola
Più volte mi è capitato di sottolineare il valore della lentezza, di quel sostare nel tempo che alimenta l’esperienza intima di sé e dà voce al proprio sentimento di interiorità. La lentezza è un ritmo prezioso dell’anima, capace di contrastare il continuo essere sballottati sulla…
Situationship
di Simona Ravizza
Situationship è un nuovo termine della Gen Z per definire le loro relazioni, tanto diffuso da essere addirittura studiato da sociologi come Elizabeth Armstrong dell’Università del Michigan che sintetizza così il suo significato: «È un rapporto che una o entrambe le parti non vedono…
Politesse digitale
di Alessandro Zanoli
Qual è la caratteristica che contraddistingue in modo più vistoso l’intelligenza artificiale? Avete mai provato a intrattenervi in una conversazione con Chat GPT? Il suo tratto che impressiona, in fondo, non è l’intelligenza. Visto che per le sue risposte utilizza in prevalenza…