Approdi e derive


di Lina Bertola

Sofferenze che ci feriscono nel profondo, che violentano ogni espressione della dignità umana e trafiggono la coscienza della nostra comune appartenenza. Tutto questo dolore, nell’immane tragedia che si sta consumando in Ucraina, non pensavamo di doverlo ancora vivere e condividere.…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Gentile Laura, arrivo subito al dunque. Tendo a produrre calcoli. Mi hanno già asportato la cistifellea. Ma rischio di avere ancora problemi. Senza dilungarmi troppo sul mio caso particolare, potrei chiederle se esistono cibi o bevande da evitare? O meglio: l’alimentazione ha qualcosa…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Dimmi dove vai e ti dirò chi sei. Nella sua banalità, da quiz televisivo, l’interrogativo è invece pertinente e rivelatore. In un’epoca che ha favorito, persino imposto la mobilità, conoscere le necessità e i gusti dei viaggiatori è un’esigenza vitale per gli addetti ai lavori…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Così aveva parlato Powathan, il Capo dei 10-15.000 Indiani Algonchini che già ai primi del ’600 si erano trovati a fare i conti con l’aggressività dei coloni di Jamestown, Virginia: «Voi non siete venuti qui per commerciare, ma per invadere il mio popolo e conquistare la mia terra… ho…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Gentile dottoressa,sono la mamma di Giulio, un bambino di 5 anni che non ci ha mai dato problemi ma da qualche tempo dorme male, si sveglia di notte e vuole venire a dormire nel lettone. Va all’asilo volentieri, scende e risale con lo scuolabus senza problemi ma si rifiuta di venire…

Editoriale


di Alessandro Zanoli

Non sono tempi da pensieri frivoli, ma, tra le varie cose che rimpiange un po’, Luigi ha un piccolo rimorso. Quello di non essersi fotografato il cervello. Nel corso di un esame radiografico approfondito, uno di quegli scandagli tecnologici inquietanti che ci capita di affrontare…

Le parole dei figli


di Simona Ravizza

«Noi non ci innamoriamo di un maschio o di una femmina, ma della persona!». È una considerazione a cui noi genitori dei Gen Z, gli adolescenti di oggi nati a cavallo tra i due millenni, ci dobbiamo abituare. Perché nelle Parole dei figli è sempre più frequente il concetto di amore…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Ho scritto la mia prima rubrica per «Azione» nella primavera del 2014. Da inizio anno ero diventata a tutti gli effetti una giornalista freelance. Erano, penserete subito, tempi incerti. Sicuramente, nella mia esperienza però l’incertezza è sempre stata una grande spinta a fare bene,…