Approdi e derive


di Lina Bertola

Uno dei miti del nostro tempo riguarda senz’altro il grande valore attribuito all’attualità. L’esigenza di stare al passo con i tempi, di essere sempre à la page, risuona come un imperativo categorico un po’ in tutti gli ambiti della nostra vita. Nella scuola, ad esempio, dove…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Fino a due anni fa Martin Suter al Web nemmeno ci pensava. Poi, un giorno, un po’ per gioco, ha fatto il suo debutto in rima su Twitter e la sua casa editrice, il Diogenes Verlag, ha segnalato l’account pensando fosse un fake. L’autore, d’altra parte, non aveva mai espresso il…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,questa volta è un marito che le scrive, contando sul suo aiuto per capire quello che sta succedendo nella nostra coppia. Sposati da sei anni, non abbiamo figli non avendo mai trovato il momento di decidere. Non siamo certo presi da compiti sublimi che salveranno l’umanità.…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Così il Poeta nell’incipit di uno dei poemi meteo più celebrati della letteratura in idioma italiano.E «passata è la tempesta» sembrano cantare (pur con qualche importante ed autorevole riserva) i sessanta e rotti milioni di italofoni cisalpini emersi da qualche settimana dai luoghi…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Siamo viziati. Ci si trova, in 350’000, a condividere uno spazio di vita privilegiato. Questo nostro Ticino, incuneato fra Alpi e laghi lombardi, concentra, indubbiamente, un’eccezionale varietà di paesaggi, da manuale turistico. Ecco le vette innevate, le pinete, i rustici nelle…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Cari lettori, ci siamo lasciati con gli oggetti morti di Massimo Mantellini e, come promesso, a questi torniamo e per un semplice motivo: non si tratta solo di oggetti. Il libro nelle sue riflessioni e nelle sue traiettorie alla fine prende una piega inaspettata e arriva a parlarci di…

Approdi e derive


di Lina Bertola

Nei giardini della Reggia di Caserta uno splendido gruppo scultoreo è dedicato alla vicenda di Diana e Atteone, narrata da Ovidio nelle sue Metamorfosi.Il cacciatore, di nobile stirpe, ebbe la sventura di imbattersi in una piccola grotta in cui la bellissima Diana, quando era stanca…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Buongiorno gentile signora Silvia,da un po’ di tempo leggo la sua stanza per due motivi principalmente, il primo è che mi offre uno spaccato della società reale; l’altro la banale saggezza di chi sa ascoltare e che risponde dopo ponderazione, cioè lei. Ma la lettera di oggi, quella…