La nave dei folli
di Cesare Poppi
Come spesso succede in questi casi in principio era il ventre molle e profondo di una cultura popolare in uscita dal Medioevo che coniugava, annaspando nel nuovo che si intravvedeva all’orizzonte, arcaiche paure ed aspettative ancora sfuocate. Nessuno può dire quando quelle ombre…
Una parità superficiale
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile Signora Finzi,mi rivolgo a lei per una risposta ad un problema seppur banale, del quale non so se io sia in torto. Sempre più spesso nei negozi ti danno del tu, «ciao, cara, amore», persone che potrebbero essere mie figlie o addirittura nipoti. Questo modo di fare mi dà…
L’anima nel terzo millennio
di Franco Zambelloni
«La pubblicità è l’anima del commercio»: questo detto di vecchia data è oggi più vero che mai. Se in passato la pubblicità appariva nelle pagine dei giornali, alla radio, alla televisione o in cartelloni affissi nelle strade, oggi è soprattutto presente in Rete ed è addirittura fatta…
La coltivazione del futuro
di Natascha Fioretti
Metti una settimana al mare in Maremma e una pranzetto in una fresca merenderia all’ombra di uno dei vicoletti del centro di Castiglione della Pescaia. Metti un gerente molto simpatico e alla mano, di una certa età che di professione è un odontoiatra, ha uno studio a Siena, e per…
Andare sempre contro: fatica rischiosa
di Luciana Caglio
Anche l’indignazione, sentimento politicamente in auge, subisce i contraccolpi dell’attualità. In parole povere, va giù di moda, da un momento all’altro. Sintomatica, in proposito, la vicenda di «Charlie Hebdo» che, il 2 settembre scorso, si è bruciato gran parte delle simpatie,…
I figli e le tensioni tra genitori separati
di Silvia Vegetti Finzi
Prima lettera Cara professoressa, ho bisogno del suo parere perché mi trovo in una situazione familiare difficilissima. Separata da anni in modo molto conflittuale da mio marito, ho deciso di non obbligare più nostra figlia Fiorella, di nove anni, a incontrare il padre perché ogni…
Un’opinione non è per sempre
di Luciana Caglio
«Solo le pietre non si muovono», replicava Indro Montanelli all’accusa d’incoerenza e opportunismo. Lui, infatti, molto si era mosso lungo un itinerario professionale e personale, a zig zag fra testate giornalistiche e ideologie, e lo confessava. Confermando, così, un aspetto…
Prove tecniche di olocausto
di Cesare Poppi
Il 19 giugno 1269 il Re di Francia Luigi IX emanò un editto secondo il quale gli ebrei trovati in pubblico senza la prescritta rouelle (latino: rota, un segno di riconoscimento in genere di tessuto) avrebbero dovuto pagare una multa di dieci lire d’argento. La misura fu presto…