Terre rare


di Alessandro Zanoli

Non succede spesso di incontrare voci critiche, fuori dal coro, quando si parla di nuove tecnologie. Effettivamente nel mondo che ci circonda è più facile trovarsi immersi nella corrente degli entusiasmi (per i nuovi ritrovati della tecnica, per gli sviluppi possibili, per le…

Le parole dei figli


di Simona Ravizza

«Mamma ho l’ansia!». È una Parola dei figli che gli Gen Z ci consegnano sempre più di frequente. Il rischio è che noi adulti – che un po’ ci siamo dimenticati come ci sentivamo alla loro età, un po’ siamo concentrati su questioni che consideriamo più serie, un po’ pensiamo che sia una…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Anche la televisione, compagna di vita più che mai indispensabile, si adegua alla situazione. Fabio Fazio, che il mestiere lo pratica con invidiabile competenza, è corso ai ripari. Da alcune settimane, Che tempo che fa, godibilissima serata domenicale che, su Rai 3, offriva attualità…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Uno dei risultati paradossali del Comunicozoico, sezione specifica del- l’Antropocene recentemente individuata dall’Altropologo, è che più si moltiplicano i mezzi di comunicazione d’ammasso e meno ci si capisce. E meno ancora ci si intende su quanto e cosa si possa dire, pace quello…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Gentile signora Vegetti Finzi,la ringrazio di affrontare spesso il tema della maternità e i suoi libri, in determinati periodi della mia vita, mi sono stati di grande conforto.Sono una donna di quarant’anni, mamma a tempo pieno di tre figli. Due gemelli di nome Leonardo e Giulio di…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Gentile Laura, non so se posso farle questa domanda o no, ma siccome riguarda il cibo provo a sottoporgliela. Ho 67 anni e soffro di difficoltà digestive e gonfiore. L’altra sera sono uscito a mangiare una pizza con amici e ho provato quella al carbone e non mi ha recato il fastidio…

Terre rare


di Alessandro Zanoli

Mancano pochi giorni alla scadenza del termine per spedire la dichiarazione dei redditi e sarà interessante sapere in futuro se la nuova modalità di compilazione, che ne permette l’invio telematico, ha trovato molti proseliti. Del resto la praticità del software ideato dai tecnici…

Approdi e derive


di Lina Bertola

Ci sono le donne e gli uomini, gli svizzeri e gli stranieri, poi ci sono gli anziani, i giovani anziani e, naturalmente, i giovani e i bambini. Potrei continuare a lungo, citando altre possibili categorizzazioni identitarie che parlano di noi. Categorizzare è un esercizio necessario…