Consigli per le feste
di Laura Botticelli
Carissimi lettori, come potrete immaginare, dicembre è da sempre un mese alquanto complesso per quanto concerne le relazioni «social-professionali» di una dietista. In questo periodo, alcune delle frasi che sento spesso sono «Dopo le feste vengo da te!», oppure «Vabbè Laura, ma…
Nuove speranze piene di timori
di Franco Zambelloni
La notizia è rimbalzata rapidamente nei media: una ragazza inglese quattordicenne ha ottenuto di farsi congelare post mortem, in attesa di un progresso medico che permetta di riportarla alla vita e guarirla dalla rara forma di tumore che ne ha causato la morte. È una comprensibile e…
Calligrafia: un ruolo ritrovato
di Luciana Caglio
«Carta, penna e calamaio»: tre parole, che sembravano definire relitti d’epoca, sono state, invece, riproposte in veste nuova, in un recente convegno, a Milano, dove, appunto, ci si chiedeva: «La scrittura a mano ha un futuro?» Ma, va subito precisato, non si affrontava soltanto il…
Siate catalizzatori del cambiamento
di Natascha Fioretti
Dovremmo esserlo tutti, naturalmente, catalizzatori del cambiamento. Ma questo invito è stato rivolto in particolare ai giovani dal rettore dell’università di Zurigo Michael Hengartner in occasione di una conferenza dal titolo European leaders. Avrete notato anche voi che…
Tutti artisti: ma come?
di Luciana Caglio
Spetta a Joseph Beuys, stravagante esponente dell’avanguardia del secolo scorso, la paternità dello slogan «Ogni uomo è un artista». Si era negli anni 70 e quelle parole rispecchiavano lo spirito dell’epoca, segnata dall’avvento della società di massa: cioè consumi di massa, mezzi…
Leviatani e cannibali
di Cesare Poppi
Un mesetto orsono la versione online di un noto quotidiano cisalpino pubblicava una foto (se così possiamo chiamarla) dal titolo «Riuscite a vedere lo squalo in questa foto?». No, lo squalo non si vedeva, perlomeno d’emblée. La foto richiamava piuttosto l’opera di un pittore pointilli…
Due padri sono troppi
di Silvia Vegetti Finzi
Buongiorno Silvia, sono consapevole di aver in mano una bomba che potrebbe esplodere da un momento all’altro, ma non riesco a decidere come debba agire. Ho avuto un figlio 7 anni fa da un uomo con cui non ho mantenuto nessuna relazione. Negli anni a seguire ho avuto un compagno che,…
Quando l’integrazione sembra funzionare
di Luciana Caglio
La buona notizia che, giornalisticamente parlando non fa notizia, a volte, riesce a imporsi. E, in tempi di Trump, di crisi economica, di minacce terroristiche e di generale diffidenza, assume il peso di una rarità e merita un posto nelle cronache. Come, appunto, sto per fare,…