Approdi e derive


di Lina Bertola

La democrazia non ha più nemici, ma non ha più democratici che la sorreggano. Di questo ha oggi un estremo bisogno. Sono recenti considerazioni del filosofo francese Marcel Gauchet in merito all’ampio dibattito sullo stato di salute delle nostre democrazie, alle prese con molte…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Aurélie Jean è una forza, bisognerebbe invitarla a tenere una conferenza all’USI, sarei la prima ad andarci. Sviluppatrice fuori dagli schemi, donna aperta, socievole, molto femminile, non l’hanno mai intrigata i film di fantascienza o di robot, ad appassionarla sono sempre state le…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Un anno fa, per la precisione domenica 23 febbraio, a Bellinzona il corteo del Rabadan, animato da 2000 comparse, attirò un pubblico valutato a 25’000 spettatori. Cifre da record che confermavano il successo di una tradizione, capace di rinnovarsi, grazie all’inventiva di instancabili…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Qualche giorno fa sono giunte alla Stanza del dialogo due lettere, scritte a mano su fogli a quadretti con un linguaggio italo-portoghese un po’ difficile da leggere ma alla fine veniamo a conoscere la nostra corrispondente. Si chiama Isabel, ha 63 anni ed è di origine portoghese.…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Un certo senso comune, volonteroso e paternalista, ci ha abituato a pensare che la vicenda storica della schiavitù moderna abbia visto le sue vittime subire perlopiù in modo passivo violenze e soprusi impliciti alla loro condizione. Al di là dei singoli – tanto eroici quanto inutili…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Come si dice? La prima impressione è quella che conta. Vale certamente nel caso di questo libro che mi ha subito conquistata e voglio condividere con voi perché in questi tempi complessi capire certe dinamiche diventa sempre più arduo se non abbiamo con noi una cassetta degli attrezzi…

Approdi e derive


di Lina Bertola

«Smettila di sognare ad occhi aperti, bisogna sempre guardare in faccia la realtà!» Questo monito svolazza spesso e volentieri tra di noi. Apparentemente intriso di benevola saggezza, vuole metterci in guardia di fronte al rischio di intrecciare realtà e immaginazione, due mondi…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,ti chiedo di aiutarmi a risolvere un problema che non so da che parte prendere.Vivo sola con mio figlio Ludovico perché il padre, 14 anni fa, quando ha saputo che ero incinta, mi ha detto che gli dispiaceva ma non si sentiva pronto ad assumere gli impegni di genitore. Poco…