Mode e modi


di Luciana Caglio

L’allarme, questa volta, si giustifica. Ma, sia chiaro, non ha niente da spartire con l’allarmismo, suscitato dai fantasmi di catastrofi climatiche, crolli finanziari e pandemie globali, insomma cause grandi e lontane, che mobilitano le piazze. Invece, qui, si sta parlando di un…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Capita, talvolta, di leggere pagine di un passato lontano che sembrano parlare del nostro presente. Ad esempio, questa: «Non vi sono oggi più Francesi, Tedeschi, Spagnoli, perfino Inglesi, checché se ne dica; non vi sono che degli Europei. Tutti hanno gli stessi gusti, le stesse…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Se uno degli scrittori svizzeri più letti e tradotti di punto in bianco decide di aprire un account su Twitter e, qualche mese dopo, annuncia il lancio del suo sito personale (martin-suter.com) con l’intenzione di riprendere a pubblicare la sua storica rubrica Business Class, ospitata…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Il 28 gennaio 1754, Sir Horace Walpole, Earl of Orford sulla costa del Norfolk, scriveva al suo amico Horace Mann della sua «scoperta» di un ritratto di Bianca Cappello dipinto da Giorgio Vasari probabilmente fra il 1563 e il 1565, mentre il fiorentino lavorava all’allestimento dello…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Sembra in declino la popolarità dei segni zodiacali, e ci sarebbe da rallegrarsi. Ma, intanto, acquista credito un altro mantra, più subdolo, persino camuffato da buon senso, qual è appunto la percezione. Rappresenta una forma di conoscenza approssimativa, basata su dati sensoriali…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara professoressa,sono stata sua allieva all’Università di Pavia e le scrivo ora con la stessa fiducia che provavo per lei allora. Ho 35 anni e in un momento di sconforto mi sono iscritta a una app di incontri. Non creda per questo che io sia da buttar via anzi, sono piuttosto carina…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Il titolo di questo mio scritto riprende quello di un celebre romanzo di Gadda, rimasto incompiuto: me l’hanno rammentato le tante pubblicità televisive che promettono la sconfitta del dolore grazie a farmaci contro l’emicrania, i reumatismi, le lesioni muscolari e così via. È…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Il museo delle spie di Berlino a Leipziger Platz, vicino a Potsdamer Platz, dove ancora ci sono i segni del passaggio del muro – quest’anno cadono i trent’anni dalla caduta – ma anche quelli evidenti di una ricostruzione in chiave moderna della capitale tedesca nella quale sempre meno…